Campi Aperti
Campi Aperti è un’associazione di produttori e cittadini anche detti co- produttori che sostiene l’agricoltura biologica contadina e il diritto delle comunità a decidere in merito alla produzione del proprio cibo, all’alimentazione e alla gestione dei territori.
Cucina EREtica
Collocazione geografica: Monti Erei (provincia di Enna, Sicilia)
Chi siamo: siamo un gruppo di amicə e viviamo tuttə nell'entroterra siciliano. Moltə di noi lavorano la campagna, altrə coltivano un rapporto costante e socializzante tra rurale e urbano, abitandoli entrambi con gioia e apertura. Ci ha messə insieme la permacultura e la comunità della rete regionale siciliana.
Cucina palestinese
Il cibo arabo-palestinese è profondamente legato alla terra, non solo per la sua origine, ma anche per il simbolismo che porta con sé. Ogni piatto racconta storie di tradizione, di comunità, di culture che si intrecciano nel corso dei secoli, che attraversano iconfini artificiali disegnati dal colonialismo nel secolo scorso.
Ingredienti come olive, melograni, agrumi e legumi, che crescono sulle terre palestinesi, sono espressioni di un'identità che affonda le radici nella terra stessa. Queste terre son però anche oggetto dell'espropriazione da parte dell'occupazione israeliana, che non solo ha ridotto l'accesso delle comunità palestinesi alle risorse naturali, ma ha imposto restrizioni che minano la loro capacità di coltivare e nutrirsi autonomamente.
Cucina terra/TERRA
Cucina terra/TERRA
La Cucina terra/TERRA rientra nella sperimentazione di un modello di economia che impegna reciprocamente produttori, artigiani, cuochi e consumatori
per sovvertire le catene e le logiche della g.d.o., ridurre la distanza alimentare, valorizzare le relazioni sociali, sensoriali e gustative.
Mondeggi bene comune
Mondeggi bene comune, fattoria senza padroni è una lotta politica nata per occupare le terre pubbliche e redistribuirle ai contadini. Mondeggi vuole diffondere anche un modo diverso di vivere la comunità e produrre secondo i principi dell'agroecologia.
Pizzeria “Family Kitchen"
Pizzeria Family Kitchen è un progetto nato in montagna nel 2011 da un gruppo di ragazz*, amici di vecchia e nuova data, che ha deciso di mettere insieme le proprie capacità e potenzialità per poter realizzare e proporre una alternativa di vita basata sulla condivisione e collaborazione, creazione ed evoluzione di un attitudine di cooperazione; creiamo meccanismi economicamente sostenibili autogestiti in maniera collettiva adatti alla partecipazione e coesistenza di una moltitudine di persone, che riguardano principalmente la distribuzione di cibo, organizzazione di eventi, arte, musica, spettacolo, agricoltura, artigianato, workshop.
Ri.Scosse - Agroecologia Solidale
Ri.Scosse - Agroecologia Solidale è un progetto nato dopo un lungo percorso di due anni, a seguito dell'incontro nazionale del Genuino Clandestino Intergalattico 2022.
Siamo un gruppo di sette realtà campane, geograficamente distanti ma unite da valori comuni, impegnate nell'agroecologia, nella lotta per la sovranità alimentare, e per la costruzione di piccole comunità autonome.
sChianti
Ci presentiamo:
Selene, piccola allevatrice di maiali, produttrice di grano, farro e ceci e produttrice di vino Maddalena, produttrice di olio e paté di olive. Agnese, produttrice di ortaggi, aromatiche e produttrice di vino e grappa. Cristina, produttrice di oli essenziali, trasformati vegetali e capo chef del gruppo. Facciamo parte della Comunità di Resistenza Contadina Jerome Laronze (Genuino Clandestino Firenze), una rete di contadine/i di generazioni diverse sparse/i nella campagna toscana che lavorano in prima persona i loro piccoli poderi, coltivando ed allevando animali innanzitutto per il proprio fabbisogno e poi per ricavare un reddito di sussistenza; basandosi su principi agroecologici di rispetto per l'ambiente, le persone, gli animali e le piante.