L'azienda nasce dalla mia passione per l'agricoltura e l'ambiente, e dalla volontà e necessità di portare avanti i terreni lavorati dai miei nonni e non darli in mano a terzisti.
Cenni storici e geografici sul territorio: Mi trovo in Vallesina, una valle perpendicolare al mar Adriatico che lo collega con il preappennino, in provincia di Ancona nella zona dei Castelli di Jesi. La morfologia del territorio è collinare, media alta collina.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Zona di campagna con piccoli centri abitati
I miei principi e idealità di produttore: Mi piace e mi dà molta soddisfazione prendermi cura della campagna, di piccoli appezzamenti di terreno che oggi come oggi sarebbero abbandonati perché poco interessanti per i grandi coltivatori, ma che generazioni passate hanno curato per anni con molto lavoro e che comunque possono dare una possibilità di reddito anche se con più fatica rispetto alle grandi estensioni.
La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Sono contro l’utilizzo degli OGM, quello di cui abbiamo bisogno è più biodiversità, quindi completamente l’opposto.
Nome produttore/azienda: Andrea Badiali
Ragione sociale: Az.Agr. Badiali Giacomo
Indirizzo: Via scisciano nord n. 5/a, Maiolati Spontini (AN)
Telefono: 3299624062
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Proprietario: Giacomo Badiali
Possibilità di visitare l'azienda: Si, dopo avviso telefonico
Eventuali strutture ricettive: No
Eventuali servizi in azienda: No
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino, olio di oliva, pasta di grano duro
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: In famiglia siamo cinque fratelli più babbo e mamma e Achille (il cane), se hanno la possibilità mi aiutano soprattutto al momento dei raccolti
Estensione terreni (ha): Circa 8 ha
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 7000mq attualmente in produzione più 5000mq di nuovo impianto non ancora in produzione., mediamente 350 m s.l.m
Altre colture: Olivi, noceto, seminativi
Tipo di conduzione: Proprietario e affittuario
Tipo di coltivazione: Bio, ma non ho la certificazione dei prodotti trasformati
Eventuali società di certificazione: Suolo e salute
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Mi appoggio ad amici che hanno gli strumenti
Enologo o responsabile di cantina: Un amico con cui mi confronto in caso di necessita
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Io
Vini prodotti: Mistico, igt marche bianco e igt marche rosso
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 1600
Vendita diretta: Mercati
Canali distributivi: No
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No
Totale vendite ultimo anno: Circa 600 bottiglie
I VINI
Mistico igt bianco marche
Annata: 2023
La viticoltura
Superficie (ha): 7000 mq
Suolo: Misto argillo-sabbioso Esposizione dei filari: Est-Ovest Altitudine: 350m
Vitigni: Verdicchio, malvasia e trebbiano
Forma di allevamento: Spalliera
Anno di impianto: Metà anni 70 una parte e primi anni 90 l’altra
Densità d’impianto (ceppi/ha): 1100 piante per ha
Produzione per ettaro (q/ha): Scarsa
Trattamenti: Rame e zolfo, la frequenza dipende dall’andamento climatico stagionale
Fertilizzanti: Pellettato organico ad anni alterni
Data inizio vendemmia: Dipende dalla stagione, metà settembre indicativamente
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: no
Certificazioni: Bio
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Con pigiodiraspatrice in acciaio inox
Modalità di pressatura: Torchio a polmone verticale
Vinificatori in: Acciaio inox
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: In quantità non superiore a quella di cui necessita il vino per mantenere una sua stabilità
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Chiarifica con bentonite più filtraggio e aggiunta di anidride solforosa se necessario
Filtraggi: Si, a cartoni
Chiarifiche: Si, con bentonite
Eventuale affinamento in acciaio: 8 /10 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: No
Eventuale affinamento in bottiglia: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 65%
Numero di bottiglie prodotte: 1000
Tipologia bottiglia: Misto
Destinazione delle vinacce: Compost Produzione di grappe o distillati: No
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14,5 % vol
Acidità (g/l): 5,09
Ph: 3,57
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 16
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 58
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Un verdicchio un po’ anomalo, in quanto ha una percentuale più alta di quella consentita dal disciplinare di uve di trebbiano e malvasia, quest’ultima dà al vino dei caratteri aromatici molto più spiccati rispetto a quelli che un verdicchio in purezza non ha e a mio avviso lo rende più amabile.
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 15,00