La nostra azienda è nata nel 1930 e da anni trasformiamo le nostre uve nei vini classici della Valpolicella. I nostri prodotti sono fatti con amore e passione nel rispetto dell’ambiente. Ogni singolo grappolo è raccolto a mano da noi e solo da poche persone di fiducia con esperienza nel settore.
Cenni storici e geografici sul territorio: La nostra azienda è tramandata di padre in figlio, si tramanda la storia degli imperatori romani che venivano in cerca del vino rosso dolce (il nostro Recioto) e dicevano ai loro servi di non aver paura a spendere tanti soldi per quel “nettare degli dei”.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: La nostra zona è perfetta per la produzione di uve di elevata qualità, gli unici rischi ambientali, ma direi più atmosferici, sono vento e grandine
I miei principi e idealità di produttore: Rispetto dell’ambiente, fare una selezione accurata dall’inizio alla fine del prodotto partendo dalle selezioni delle viti alla selezioni dei tralci al diradamento dell’uva in eccesso e per finire, ma non meno importante, la selezione dei grappoli che andranno in appassimento
La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Non lo usiamo e non siamo d’accordo
Ragione sociale: Aldrighetti Lorenzo e Cristoforo Soc. Semplice Agr.
Indirizzo: Via del muratore n.2 37020 Valgatara Marano di Valpolicella Verona
Telefono: 3497301763/3496369755
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.aldrighettivini.it
Proprietario: Aldrighetti Lorenzo-Aldrighetti Cristoforo
Possibilità di visitare l'azienda: Si, meglio con preavviso telefonico
Eventuali strutture ricettive: NO
Eventuali servizi in azienda: NO
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: VINO
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Conduzione famigliare
Estensione terreni (ha): 5
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): In media 350 mlm
Altre colture: Olivi
Tipo di conduzione: NO
Tipo di coltivazione: Integrato con il sistema SQNPI
società di certificazione: SIQURIA
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: NO
Enologo o responsabile di cantina: NO
Agronomo o responsabile conduzione agricola: NO
Lavoratori fissi: NO
Lavoratori stagionali: ½
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: A chiamata
Ricorso a lavoro interinale: NO
Vini prodotti: Amarone-Ripasso-Superiore-Vlpolicella-Recioto-IGT Ponte De La Tor i Classici della Valpolicella classica piu un nostro IGT
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 30000
Vendita diretta: Circa 20/30% fiere ed in azienda
Canali distributivi: 80-70% importatori esterei Russia Svizzera Danimarca Cina Inghilterra e distributori in Italia
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO
Totale vendite ultimo anno: 240000 circa, 20/30% vendita diretta
I VINI
Amarone della Valpolicella
Annata: 2018
La viticoltura
Nome vigneto/i: Bine Longhe Campo dei frati volpare la tor
Superficie (ha): 5
Suolo: Misto calcareo
Esposizione dei filari: Per lo più a Sud
Altitudine: 300 circa
Vitigno/i: Corvina corvinon rondinella molinara
Portainnesto/i: Kobre
Forma di allevamento: Pergola
Anno di impianto: Misto
Produzione per ettaro (q/ha): 100
Trattamenti (tipologia e frequenza): A base di rame in media 12
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Naturale al bisogno
Data inizio vendemmia: Dipende dalla annata indicativamente primi di settembre
Modalità di vendemmia: Manuale, in cassetta quella per appassimento
Utilizzo di uve acquistate da terzi: 0
Certificazioni: SQNPI
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: Diradamento dell’uva in eccesso e selezione dei tralci in primavera
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica
Modalità di pressatura: Pneumatica
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: 10 giorni a temperatura controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 2 grxhl al travaso
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: Travasi e filtrazione
Filtraggi: Si, cartucce in PE
Chiarifiche: NO
Eventuale affinamento in acciaio: 1-2 anni per valpolicella Classico
Eventuale affinamento in botte o barrique: ¾ anni per Amarone e Ponte de la Tor
Eventuale affinamento in bottiglia: Minimo 6 mesi
Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): In appassimento 40-45%, fresca 70%
Numero di bottiglie prodotte: 2500
Tipologia bottiglia: Bordolese e borgogna
Tappo in: Sughero naturale
Destinazione delle vinacce: Distilleria
Produzione di grappe o distillati: NO
Quantità: NO
Luogo e modalità di distillazione: NO
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 17,00%
Acidità (g/l): 0,56% volatile
Ph: 3,50%
Estratto secco (g/l): 32/33
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 21
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 0,46
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è ELEGANTE ED EQUILIBRATO
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: da 59€ a 7€