L'Azienda Agricola Leo Conti è una piccola realtà agricola impegnata nella produzione di vini di alta qualità. L’approccio rispettoso dell'ambiente e del territorio è la filosofia che ci guida in tutte le nostre scelte. Situata in una zona particolarmente vocata alla viticoltura, come la Romangia nel Nord Ovest della Sardegna, l'azienda adotta tecniche di coltivazione sostenibili, mirate a preservare la biodiversità e a ridurre l'impatto ambientale.
L'uso di metodi integrati e ragionati, la gestione oculata del suolo e l'impiego di pratiche agronomiche naturali sono alla base della filosofia produttiva, con un'attenzione particolare alla conservazione del paesaggio e delle tradizioni locali. L'Azienda Leo Conti si fa portavoce di un'agricoltura che rispetta e valorizza il territorio, mirando a produrre vini che raccontano la storia e l'autenticità del luogo.
Cenni storici e geografici sul territorio: La Romangia è una storica regione geografica della Sardegna, situata nella parte nord-occidentale dell'isola, che si estende tra la provincia di Sassari e quella di Olbia-Tempio. Si trova tra la zona costiera e le colline interne, comprendendo diverse località, tra cui Sennori e Sorso. La Romangia è caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle coste sabbiose del Golfo di Asinara ai rilievi montuosi e alle colline interne.
Cenni Storici
La Romangia ha una lunga storia che risale a tempi antichissimi. Fu abitata fin dal periodo preistorico, come testimoniano le numerose tombe dei giganti e le domus de janas (le "case delle fate"), che si trovano nell'area. Durante l'epoca fenicia, romana e medievale, la regione fu un importante centro commerciale e culturale, grazie alla sua posizione strategica e alla sua vicinanza al mare. Nel Medioevo, la Romangia fece parte del giudicato di Torres, un'entità politica sarda che governava gran parte della zona nord-occidentale dell'isola.
Geografia
Il territorio della Romangia è molto variegato: la fascia costiera è caratterizzata da belle spiagge, scogliere e porti naturali, mentre l'interno presenta colline, pianure e terreni agricoli. La regione è attraversata dal fiume Silis.
Cultura e Tradizioni
Dal punto di vista culturale, la Romangia è una regione che mescola influenze fenicie, romane, medievali e moderne, con una forte identità sarda. Le tradizioni locali si esprimono nelle feste popolari, nei costumi tipici, nelle danze e nella musica tradizionale. La cucina della Romangia è ricca di piatti a base di pesce, carne e prodotti locali come il formaggio, il pane carasau e il vino, che riflettono la cultura agricola e marinara del territorio. Oggi, la Romangia è anche una zona rinomata per la produzione di vini, in particolare per varietà autoctone come il Vermentino e il Cannonau e il moscato, e per l'artigianato, che include prodotti in ceramica e tessuti tradizionali. In sintesi, la Romangia è una terra che unisce storia, natura e tradizione, mantenendo una forte connessione con il proprio passato pur evolvendosi verso una modernità sostenibile.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Erosione del suolo, siccità
I miei principi e idealità di produttore: Osservare, ascoltare e quando necessario, agire con consapevolezza perché la terra non è una macchina da sfruttare, ma un organismo da proteggere
La mia opinione sull'utilizzo di OGM: nessun particolare problema alla sperimentazione e la ricerca a patto che i patrimoni genetici e l’accesso alle diverse colture e alle diverse varietà rimanga un patrimonio comune accessibile a tutti, senza la presenza di protocolli o brevetti che ne limitino la disponibilità e la fruibilità.
Ragione sociale: Agricola Leo CONTI
Indirizzo: Via Casu 17, 07036, Sennori, SS
Telefono: 3276771329
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Proprietario: Leo Conti
Possibilità di visitare l'azienda: Sì, previa prenotazione
Eventuali strutture ricettive: NO
Eventuali servizi in azienda: Solo degustazione vino, olio e torrone
Estensione terreni (ha): 5
Superficie coltivata a vigneto: 5ha, divisi in 4 parcelle che vanno dai 50 ai 350 m di altitudine
Altre colture: Olivo
Tipo di conduzione: Affitto
Tipo di coltivazione: Integrato.
Enologo o responsabile di cantin: Leo Conti
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): Leo Conti
Lavoratori fissi (indicare il numero): 0
Lavoratori stagionali (indicare il numero): 10
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto a tempo determinato
Ricorso a lavoro interinale: NO
Vini prodotti: Madrau Cannonau doc Sardegna, Pittuleri igt romangia, Marasò vermentino di sardegna DOC, Mustafa igt cabernet
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 4500
Vendita diretta: 75% fiere il restante della vendita diretta in azienda
Canali distributivi: No agenti o canali distributivi
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO
I VINI
Madrau, Cannonau doc Sardegna
Annata: 2022
La viticoltura
Nome vigneto/i: Badde Piras
Superficie (ha): Mezzo ha
Suolo: Argilloso calcareo
Esposizione dei filari: Est/Ovest
Altitudine: 280
Vitigno/i: Cannonau
Portainnesto/i: Paulsen 1103
Forma di allevamento: Alberello
Anno di impianto: 1938
Densità d’impianto (ceppi/ha): 5000 per ha
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1kg / 500gr
Produzione per ettaro (q/ha): 25 qli
Trattamenti (tipologia e frequenza): Solo rame zolfo in polvere
Data inizio vendemmia: 16 settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta.
Utilizzo di uve acquistate da terzi: Nessuna
Certificazioni: no
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: Tanto lavoro manuale
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigia deraspatrice meccanica
Modalità di pressatura: Torchio manuale
Vinificatori in: Cemento e barrique
Macerazione: 21 giorni di macerazione temperatura non controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Una aggiunta dopo la fine della fermentazione malo lattica e una piccola integrazione all’imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: No lieviti selezionati
Metodologia di stabilizzazione: NO
Filtraggi: NO
Chiarifiche: NO
Eventuale affinamento in acciaio: NO
Eventuale affinamento in botte o barrique: 12 mesi di barrique di 4 passaggio
Eventuale affinamento in bottiglia: 6 mesi
Numero di bottiglie prodotte: 350
Tipologia bottiglia: Borgognotta
Tappo in (materiale): Sughero
Destinazione delle vinacce: Compost
Produzione di grappe o distillati: NO
Quantità: no
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 16
Acidità (g/l): 5
Ph:3,14
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 15
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento):40
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: un omaggio alla mia terra
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 40