• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

agresteAzienda nata da circa un anno e mezzo, il progetto riguarda la salvaguardia dell’agro-biodiversità presente ancora in misura notevole in Sardegna, dove rappresenta un prezioso patrimonio da utilizzare per le produzioni tipiche locali, la sostenibilità ambientale e la ricerca scientifica. Siamo una micro azienda agricola a conduzione familiare di Sennori, preserviamo questi esemplari vegetali proteggendoli e salvaguardandoli dalla grossa distribuzione, ormai non più sensibile a questa tipologia di prodotti.

Pertanto, uno dei nostri progetti principali è valorizzare le piante di varietà antiche sarde che abbiamo in campo, con la creazione di prodotti agroalimentari come - " FRUFA, Frutta di Famiglia" in versione succo di frutta artigianale oppure in confettura extra con 130% di frutta! Tutto nel rispetto della genuinità, senza coloranti, senza pectina e senza utilizzare conservanti. Alla stessa stregua trattiamo le nostre uve preservandole dalla grossa distribuzione.

Grazie a cultivar presenti nei nostri campi, l'intento principale dell’azienda è far conoscere l'importanza di varietà antiche (purtroppo in disuso) sulle tavole di più persone possibili, che altrimenti non avrebbero la possibilità di gustare questi splendidi sapori. Preserviamo questi esemplari vegetali proteggendoli e salvaguardandoli dalla grossa distribuzione, ormai non più sensibile a questa tipologia di prodotti.

Cenni storici e geografici sul territorio: Comprende i comuni di Sorso, Sennori e parte dei comuni di Sassari e di Osilo. Estensione della superficie vitata di circa 1000 ettari con ripartizione ampelografica del 40% a Cannonau, 40% Vermentino e restante 20% vitigni tradizionali, prevalentemente Cagnulari, Monica e Pascale. La Romangia ha testimonianze archeologiche di Vinificazione che risalgono alle civiltà prenuragiche, passando poi per il periodo nuragico, punico, romano, vandalo e bizantino. Da lì in poi la documentazione della produzione vitivinicola è stata registrata nei registri del giudicato di Torres e successivamente in quelli della denominazione spagnola. Fino alla fine degli anni '70 avevamo 4mila ettari vitati circa che, a causa degli espianti favoriti dalle politiche comunitarie, hanno raggiunto un minimo storico nei primi anni '90 con circa 800 ettari. Il territorio è una sorta di anfiteatro naturale esposto a Nord Ovest con 5 macro bacini idrici, di cui il più importante è quello del fiume Silis che divide la Romangia nei settori occidentali e orientali. La viticoltura moderne in Romangia è quasi completamente organizzata nei settori ad est del fiume Silis, fatta eccezione della zona della Prunosa e di Serra Niedda. Abbiamo fondamentalmente due microclimi, quello che caratterizza la fascia costiera e le pendici delle colline ed il secondo che caratterizza il sistema collinare fino ai circa 350mt di quota con ploviumetrie e temperature medie diverse. I suoli sono suddivisi in due macrofamiglie, sabbie e argille. Le sabbie sono di matrice eolica sulla fascia costiera ed arenarie del pleistocene. Le argille sono prevalentemente marne con conglomerati del miocene. Il sistema geologico della Romangia poggia quasi completamente sul calcare ad eccezione della costa e della zona dello stagno di platamona. I sistemi di allevamento sono diversi, prevalentemente in controspalliera e con circa il 5% della superficie ad alberello.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Problema principale è la siccità e rischio di nevicate primaverili.

I miei principi e idealità di produttore: I nostri principi etici si basano sul rispetto reciproco e sulla franchezza delle informazioni che comunichiamo al pubblico al quale ci rivolgiamo. Le nostre azioni sono volte a rendere chiaro ed intuitivo per noi e per le persone in generale, il contesto in cui lavoriamo, la tipologia di vino che produciamo e tutte le informazioni ad esso relative. Le informazioni di carattere enologico, agronomico, storico-socio-culturale, saranno alla base del nostro operato. La nostra filosofia si basa sul rispetto degli agro ecosistemi e sui cicli della natura. Siamo contrari all’utilizzo indiscriminato e non ragionato della chimica in viticoltura. Il nostro approccio si fonda su osservazioni, valutazioni e ragionamenti, al fine di impostare una strategia con il minor impatto ambientale possibile.

La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Un tema complicato e divisivo. Di sicuro sono contrario all’uso improprio e monopolistico utilizzato dalle multinazionali.

 


 

Nome produttore/azienda: Antonio Ogana
Ragione sociale: Agreste Natura
Indirizzo: via Donatello n. 2, 07037 Sorso (SS)
Telefono: 324 8858529
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.agrestenatura.it
Proprietario: Antonio Ogana
Possibilità di visitare l'azienda: Si, su appuntamento
Eventuali strutture ricettive: NO
Eventuali servizi in azienda: NO
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Confetture/Marmellate, Succhi di frutta, Olio extra vergine di oliva, Vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Io, mio fratello e le relative famiglie
Estensione terreni: 7
Superficie coltivata a vigneto: 3,5
Altre colture: Frutteto dal quale produciamo confetture e marmellate. Oliveto dal quale produciamo olio monovarietale di Bosana
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologico senza certificazione
Enologo o responsabile di cantina: Leo Conti consulente
Lavoratori fissi: Io
Lavoratori stagionali: 3
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Contratto a chiamata
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto a chiamata
Ricorso a lavoro interinale: NO

Vini prodotti:

  • Cipriota: Cannonau in purezza con vinificazione in L'intento è dare un' altra connotazione a questa varietà, dando la possibilità al cliente finale di poter degustare la bacca del cannonau in una diversa declinazione dalla tradizionale lunga macerazione su buccia, per l'appunto un rosato. Zero macerazione su bucce, battonage, affinamento 8 mesi in acciaio e restante in bottiglia.

  • Mamudu: Cannonau in purezza con vinificazione in Creazione di un prodotto che rispecchiasse la tradizione e fosse utilizzato come metodo di confronto del rosato di cannonau. Uve della stessa particella di vigna, ma con una lavorazione tradizionale con lunghe macerazioni su bucce, battonage, affinamento 8 mesi in acciaio e restante in bottiglia.

  • Babbuò: Nebbiolo in purezza con vinificazione in Lavorazione con lunghe macerazioni su bucce, battonage, affinamento 8 mesi in acciaio e restante in bottiglia.

  • Zipà: Un ancestrale di uve tradizionali quali Zirone (uva aromatica) e Grazie alla creazione di questo frizzantino si è potuto intervenire in parte dell'appezzamento vitato che era completamente in pieno abbandono e invaso da rovi. Fortunatamente si è potuto salvare una vigna di 60 anni e preservare il patrimonio di varietà a minor diffusione della Sardegna, quale Zirone e Pascale.

  • Fraigu: Un orange wine di Vermentino, Moscato e Zirone Bianco (uva tradizionale sarda a minor diffusione). Una lunga macerazione bucce, battonage, affinamento 8 mesi in acciaio e restante in bottiglia.

Numero totale di bottiglie prodotte: 2200
Vendita diretta: Vendita fiera 60%,40% vendita diretta
Canali distributivi: Nessuna
Vendita nella media e/o grande distribuzione: Nessuna
Totale vendite ultimo anno: 1500 bottiglie

I VINI

ZìPà

Annata: 2023

 

La viticoltura

Nome vigneto/i: Oridda
Superficie (ha): 0,80 mq
Suolo: Calcare argilloso
Esposizione dei filari: Ovest
Altitudine: 350 msl
Vitigno/i: Vitigni tradizionali Pascale e Zirone
Portainnesto/i: P1103
Forma di allevamento: Alberello
Anno di impianto: 1965
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 2
Produzione per ettaro (q/ha): 25
Trattamenti: Zolfo e rame (2 trattamenti), dipende dall’annata
Fertilizzanti: Sovescio
Data inizio vendemmia: Fine agosto, prima metà di settembre (dipende dall’annata)
Modalità di vendemmia: Manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni: NO
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: Viticoltura collinare 

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Pressatura a torchio con ghiaccio secco
Modalità di pressatura: Soffice
Vinificatori in: Inox
Macerazione: 0 giorni di macerazione, 18 gradi, con controllo di temperatura
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Nulla
Utilizzo di lieviti selezionati: Indigeni
Metodologia di stabilizzazione: Naturale
Filtraggi: No filtrazione
Chiarifiche: Nulla
Eventuale affinamento in acciaio: Metodo ancestrale, passaggio di sola fermentazione in acciaio
Eventuale affinamento in botte o barrique: Nulla
Eventuale affinamento in bottiglia: 3 mesi
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): 60
Numero di bottiglie prodotte: 300
Tipologia bottiglia: Bottiglia da spumante
Tappo in: Corona
Destinazione delle vinacce: Compost aziendale
Produzione di grappe o distillati: No  

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14
Acidità (g/l): 6
Ph: 3,2
Estratto secco (g/l): 22
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 22
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): Inferiore a 50 

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: Acidità complessa, frutta a polpa rossa che ricorda la fragola e pompelmo, floreale e minerale.

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente compreso d’iva: € 20