• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

logo avitaLa vinificazione inizia nel 2008 di una parte di uve fino ad allora destinate alla vendita, le vigne erano già condotte in biologico e seguendo questo approccio abbiamo iniziato a vinificare con il minimo intervento in cantina, nessun aggiunta né lavorazioni che alterino l'integrità del vino. In preimbottigliamento una piccola aggiunta di solfiti.
Dalle 6.000 bottiglie ora siamo intorno alle 25.000 bottiglie vinifichiamo tutte le nostre vigne che hanno rese molto basse per l'età.

Cenni storici e geografici sul territorio: Cirò è un lugo strettamente legato alla coltivazione della vite e alla produzione del vino da millenni, qui quasi tutte le famiglie hanno una vigna, c'è una conoscenza profonda e diffusa nella coltivazione della vite. Siamo su argille calcaree emerse dal mare nel Miocene, le vigne di Cirò partono dal mare Jonio e salgono sulle prime colline che si affacciano sul mare, alle spalle abbiamo la montagne della Sila. Il Gaglioppo è il vitigno dominante a cui si affianca il Greco Bianco ed altri autoctoni.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: L'area di Cirò è estremamente arida, le piogge si concentrano tra Ottobre e Febbraio, riducendosi a zero nel periodo estivo. Le scarse piogge e la ventilazione costante permette di coltivare facilmente in biologico, solitamente 3-4 trattamenti di zolfo sono sufficienti a preservare la vite dalle malattie.

I miei principi e idealità di produttore: Cerco di lavorare con il minor impatto possibile, avendo consapevolezza che il suolo e l'ambiente sono da salvaguardare. Sovesci, ridotte lavorazioni del terreno, trattamenti solo se necessari, utilizzo di mezzi meccanici leggeri gran parte delle operazioni sono manuali.

La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Credo siano tecniche utili solo alla grande industria agricola per aumentare il profitto senza nessun riguardo della biodiversità e dell'ambiente in generale.



Ragione sociale:VIGNA DE FRANCO SRL SOCIETA' A GRICOLA

Indirizzo: Strada Statale 106 Km 279.8 Cirò Marina, KR
Telefono: 329 0732473
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.avitavini.it
Proprietario: Laura Violino – Francesco De Franco
Possibilità di visitare l'azienda: SI su appuntamento
Eventuali strutture ricettive: NO
Eventuali servizi in azienda: NO
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vini
Estensione terreni (ha): 8
Superficie coltivata a vigneto: 6,5 da 0 a 100 m slm
Altre colture (quali): NO
Tipo di conduzione (proprietà/affitto/altro): Proprietà e comodato d'uso
Tipo di coltivazione (convenzionale, integrato, biologico, biodinamico, con o senza certificazione, altre particolarità): Biologica certificata
Eventuali società di certificazione: suolo e salute
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: isvea - poggibonsi
Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): Francesco De Franco
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): Francesco De Franco
Lavoratori fissi (indicare il numero): 4
Lavoratori stagionali (indicare il numero): 0
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: contratto agricolo nazionale
Ricorso a lavoro interinale (sì o no, frequenza): no

Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia): Cirò DOC Rosso Classico, Sup Riserva Calabria IGP, rosso Calabria IGP, Rosato Gaglioppo, Leukò Vino Bianco

Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 20/25.000
Vendita diretta (specificare se in azienda, mercati, fiere, e la percentuale): azienda 10%
Canali distributivi (specificare quali agenti/distributori, aree di interesse, e la percentuale): distributori nazionali 30% Distributori esteri 30% Horeca 30%
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare in quali catene, per esempio Coop, Eataly, ecc., e la percentuale): eataly 1%
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta): 170.000€

 

 

I VINI

ROSATO Gaglioppo Calabria IGP 

Annata: 2023

La viticoltura

Nome vigneto/i: Fego
Superficie (ha): 1,2
Suolo: Argilloso calcareo
Esposizione dei filari: in piano
Altitudine: 3 m slm
Vitigno/i: Gaglioppo
Portainnesto/i: 779P
Forma di allevamento: Cordone Speronato
Anno di impianto: 2004
Densità d’impianto (ceppi/ha): 5.000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1,8
Produzione per ettaro (q/ha):90
Trattamenti (tipologia e frequenza): Rame idrossido e Zolfo in polvere 1 in prefioritura e 3 fino all'invaiatura
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Pellet organico Data inizio vendemmia: terza settimana di settembre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale in cassette
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): no
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: meccanica
Modalità di pressatura: pressa pneumatica soffice
Vinificatori in (materiale): acciaio inox
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): 12 ore
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): 15 mg/l in preimbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): NO
Metodologia di stabilizzazione: Naturale
Filtraggi (se sì, tipologia): sgrossante circa 5 micron
Chiarifiche (se sì, tipologia): NO
Eventuale affinamento in acciaio (durata): 7 Mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): NO
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): minimo 2 mesi
Eventuali correzioni : NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore : NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): 65%
Numero di bottiglie prodotte: 7.000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): Bordolese
Tappo in (materiale): Sughero
Destinazione delle vinacce: compost e riutilizzo in vigna
Produzione di grappe o distillati (sì o no): NO

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14
Acidità (g/l): 5,1
Ph: 3,7
Estratto secco (g/l): 28
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 6
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento):15

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 12,50 Eventuali altre considerazioni:

 

IL ROSSO Calabria IGP

Annata: 2022

La viticoltura

Nome vigneto/i: Sant'anastasia e Muzzunetto
Superficie (ha): 3
Suolo: Argilloso calcareo
Esposizione dei filari: Sud e Nord-Ovest
Altitudine: 50-100 m slm
Vitigno/i: Gaglioppo
Portainnesto/i: 779P - 140Ru
Forma di allevamento: Cordone Speronato e alberello
Anno di impianto: 2004 - 1967
Densità d’impianto (ceppi/ha): 5.000 – 6.000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1
Produzione per ettaro (q/ha): 40
Trattamenti (tipologia e frequenza): Rame idrossido e Zolfo in polvere 1 in prefioritura e 3 fino all'invaiatura
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Pellet organico Data inizio vendemmia: terza settimana di settembre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale in cassette
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): no
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: meccanica
Modalità di pressatura: pressa pneumatica soffice
Vinificatori in (materiale): acciaio inox
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): 36 ore
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): 30 mg/l in preimbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): NO
Metodologia di stabilizzazione: Naturale
Filtraggi (se sì, tipologia): sgrossante circa 5 micron
Chiarifiche (se sì, tipologia): NO
Eventuale affinamento in acciaio (durata): 18 Mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): NO
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): minimo 2 mesi
Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): 65%
Numero di bottiglie prodotte: 7.000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): Bordolese
Tappo in (materiale): Sughero
Destinazione delle vinacce: compost e riutilizzo in vigna
Produzione di grappe o distillati (sì o no): NO 

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13,6
Acidità (g/l): 5,6
Ph: 3,8
Estratto secco (g/l): 30
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 10
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 30

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 12,50 Eventuali altre considerazioni