Ciavola Nera Soc.Coop. è una piccola cooperativa agricola operante nella Valle dell'Esaro e, più precisamente, nel comune di San Marco Argentano in provincia di Cosenza. Mission della cooperativa è quello di valorizzare il Territorio e le sue risorse, materiali ed immateriali, attraverso uno sviluppo ecosostenibile che preservi, da un lato, le tradizioni e dall'altro, sia sempre attento alle innovazioni.
Creare opportunità di lavoro e fare rete, nel rispetto dell'ambiente, della salute dei consumatori e dei lavoratori, sono elementi imprescindibili nel nostro operare quotidiano. Consideriamo ogni nostro prodotto, che sia la bottiglia di vino e/o il barattolo di fichi, il risultato virtuoso di un lavoro virtuoso!
Applichiamo un'agricoltura il più possibile sostenibile prendendo spunto principalmente dall’agricoltura sinergica e dalla permacultura.
La storia di Ciavola Nera è una sorta di "ritorno alle origini"… Dopo quasi venti anni trascorsi in Liguria, Fabio Lento, attuale presidente della cooperativa, decide di rientrare a casa, in Calabria, e di cominciare a produrre vino. Acquisiti i primi rudimenti dal padre, enologo, nel 2015, crea un marchio "Ciavola Nera", che nasce come spin-off dell'Azienda Agricola Luigi Mazzei di San Marco Argentano, azienda nella quale, ancora oggi, la cooperativa continua a vinificare in totale autonomia. Trascorsi tre anni, nell'Aprile del 2018, viene costituita "Ciavola Nera Società Cooperativa", che vede, tra i soci fondatori, oltre a Fabio Lento, anche i fratelli Alfredo ed Enrico Duini, dediti alla coltivazione del pregiato "fico dottato bianco di Cosenza". L'incontro non è casuale, i tre sono uniti da una profonda ed antica amicizia.
La Cooperativa, ad oggi, oltre a produrre vini, coltiva e produce: fichi, legumi, agrumi, olio ed altri prodotti agricoli.
CENNI STORICI E GEOGRAFICI SUL TERRITORIO: San Marco Argentano è un comune italiano di 7424 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Centro urbano di antica storia, sito lungo la Valle del Crati in zona collinare, dal clima mite e temperato, è fra i più importanti centri artistici e culturali della provincia di Cosenza. Il territorio comunale, che si sviluppa lungo un'estesa pianura attraversata dal fiume Follone, sul versante della Montagna Magna e prevalentemente su aree collinari, si estende per circa 78 km² e comprende oltre al centro urbano quattro maggiori contrade: Iotta, Ghiandaro, Scalo e Cerreto e altre minori, abitate complessivamente da circa due terzi della popolazione totale. È attraversato da un'estesa rete stradale, con un asse viario a scorrimento veloce che lo collega allo Ionio e al Tirreno, con strade statali e provinciali che consentono il raggiungimento rapido dei comuni viciniori, dei due svincoli autostradali, del capoluogo. L'antica consuetudine di abitare nelle zone rurali, anche in zone isolate, caratterizza il paesaggio sanmarchese per la presenza di numerose abitazioni sparse e di piccoli o medi appezzamenti coltivati: tali insediamenti, anche se presentano lo svantaggio del frazionamento terriero, hanno impedito i processi di inaridimento dei suoli e hanno consentito la sopravvivenza a molte famiglie prive di altri redditi. Il clima di San Marco Argentano è tipico mediterraneo delle aree interne collinari. Presenta estati calde ed afose ed inverni freddi ed umidi. Il nostro territorio territorio di produzione ricade in una zona rurale estremamente vocata all'agricoltura e priva di qualunque rischio ambientale (non ci sono attività inquinanti in zona), viviamo in un ambiente decisamente pulito e ricco anche di fauna selvatica e flora spontanea.
I VINI: Amiamo definirci produttori di vini naturali, anche se consci del fatto che, ad oggi, questa definizione non è facilmente decifrabile e raggruppa, in modo troppo eterogeneo, moltissimi produttori. Vinifichiamo unicamente vitigni autoctoni calabresi quali: Mantonico, Malvasia, Guarnaccino e Gaglioppo. In vigna non utilizziamo concimi chimici ma siamo soliti alla pratica del sovescio mentre, per i trattamenti, utilizziamo, solo nel caso in cui ce ne fosse realmente bisogno, zolfo e rame. Per quanto riguarda le operazioni di cantina, le fermentazioni avvengono su lieviti indigeni e a temperatura non controllata, non usiamo nutrienti, né APA, non sottoponiamo i vini né a stabilizzazioni né a filtrazioni. Inoltre, l'uso dei solfiti, è estremamente limitato. I nostri vini rappresentano una piena espressione del nostro Territorio e dell'annata nella quale sono stati prodotti. Sono vini che necessitano di Tempo...Vanno stappati e fatti ossigenare un po' prima di essere degustati, senza fretta! Vi invitiamo infatti a provare a consumare la stessa bottiglia, impiegando più giorni, resterete sorpresi... È un esercizio che ci restituisce il piacere della lentezza e che ci guida ad una conoscenza più approfondita di ciò che c'è nel Nostro calice. Tutti i nostri vini sono a tiratura limitata se non limitatissima e la loro produzione è rivolta unicamente ad un mercato di nicchia, fatto di appassionati e/o amanti dei vini naturali e/o di territorio. Poiché si tratta di vini non filtrati, eventuali depositi sul fondo ed eventuali tracce di anidride carbonica, sono da ritenersi indice di genuinità e naturalità del prodotto. Si consiglia, di lasciar "riposare" il vino dopo il trasporto e, una volta stappato, di lasciarlo ossigenare nel bicchiere prima di essere consumato.
Nome azienda/produttore e ragione sociale: CIAVOLA NERA SOC.COOP.
Indirizzo: Via Salvo D'Aquisto snc San Marco Argentano (Cosenza)
Telefono: +39 328 37 72 287
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.ciavolanera.com
Proprietario: Alfredo Duini (Presidente Coop.) - Fabio Lento (Vice Presidente Coop.)
Possibilità di visitare l'azienda: Si - sempre, previa appuntamento
Eventuali strutture ricettive: No
Superficie coltivata totale (ettari): Circa 6
Superficie coltivata a vigneto: Circa 3 ha
Altre colture: Seminativi, fichi, agrumi, ulivi, ortaggi
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino, olio, confetture, fichi secchi, prodotti da forno, ecc.
Proprietà dei terreni: Sono tutti in comodato d'uso gratuito e fitto
Enologo o responsabile di cantina: Fabio Lento
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Enrico Duini
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali: Variabili
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Contratto agricolo
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto agricolo
Ricorso a lavoro interinale: No
Vini prodotti: Dissidente Vino Rosso, Il Giovane Vino Rosso, Magagna Vino Rosso, Cacciadiavoli Vino Rosso, 'Nchiaritu Vino Rosato, Dissidente Vino Bianco, L'Eremita Vino Bianco e Grancatella Vino Bianco.
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): dalle 5000 alle 7000 in base all'annata
Vendita diretta: Il 70% delle vendite avviene in azienda o tramite la partecipazione a delle fiere di settore
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No, siamo contrari
I VINI
Dissidente Vino Rosso
Annata: 2016
Lotto: CNDIR16/1; CNDIR16/2; CNDIR16/3
La viticoltura
Nome vigneto/i: Senza nome Superficie (ha): Circa 1 ha Suolo: Argilloso
Esposizione dei filari: Sud/Nord-Est
Altitudine: Circa 200 mt slm
Vitigno/i: 80% Guarnaccino + 20% Gaglioppo (proveniente da un vigneto attiguo, qui non descritto)
Portainnesto/i: 1103 Paulsen
Forma di allevamento: Doppio cordone speronato
Età media delle viti: Oltre 40 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2000/ha Produzione per ceppo (kg/pianta): 3 Kg/pianta Produzione per ettaro (q/ha): 60 q/ha
Trattamenti: Zolfo e Rame solo se strettamente necessari
Fertilizzanti: Sovescio mediamente ogni 3 anni
Data inizio vendemmia: Fine settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassette
Certificazioni: No, siamo contrari sia alle certificazioni che alle denominazioni ed anche per questo motivo, ci piace definirci "Etichetta Libertaria"
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatura meccanica e pigiatura effettuata tramite l'uso di pressa orizzontale
Modalità di pressatura: Lenta e soffice
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: Temperatura controllata tra i 24 e i 26 C° durante la fermentazione alcolica e macerazione sulle bucce, fino alla fine della fermentazione stessa.
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 1g/q sull'uva; in modeste quantità ai travasi ed in fase di pre-imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: No Metodologia di stabilizzazione: Nessuna Filtraggio (se sì, tipologia): No
Chiarifica (se sì, tipologia): No
Eventuale affinamento in acciaio (durata):24 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: No
Eventuale affinamento in bottiglia: Due mesi minimo
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Resa uva/vino (%): 65%
Numero di bottiglie prodotte: 3600
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in: Monopezzo in sughero
Prezzo sorgente: 15e
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12,03 % vol
Acidità totale(g/l): 6,5 g/l
Acidità volatile (meq/l): 10,9 g/l
Zuccheri riduttori (g/l): Non effettuato
Ph (unità ph): 3,47
Estratto secco totale(g/l): Non effettuato
Anidride solforosa libera (mg/): 13 mg/l
Anidride solforosa totale (mg/l): 35 mg/l
Dissidente Vino Rosso
Annata: 2017
Lotto: CNDIR17
La viticoltura
Nome vigneto: Senza nome
Superficie (ha): Circa 1
Suolo: Argilloso
Esposizione dei filari: Sud/Nord-Est
Altitudine: Circa 200 mt slm
Vitigno/i: Guarnaccino
Portainnesto/i: 1103 Paulsen
Forma di allevamento: Doppio cordone speronato
Età media delle viti: Oltre 40 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1,5 Kg
Produzione per ettaro (q/ha): 30 q
Trattamenti (tipologia e frequenza): Zolfo e Rame solo se strettamente necessario
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Sovescio mediamente ogni 3 anni
Periodo vendemmia: Fine agosto
Modalità di vendemmia: Manuale in cassette
Certificazioni: No, siamo contrari sia alle certificazioni che alle denominazioni ed anche per questi motivi, ci piace definirci "Etichetta Libertaria"
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatura meccanica e pigiatura effettuata tramite l'uso di pressa orizzontale
Modalità di pressatura: Lenta e soffice
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: Temperatura non controllata durante la fermentazione alcolica e macerazione sulle bucce, fino alla fine della fermentazione stessa.
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 1g/q sull'uva al conferimento; in quantità modeste ai travasi ed in fase di pre imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Nessuna
Filtraggio: No
Chiarifica: No
Eventuale affinamento in acciaio: 24 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: no
Eventuale affinamento in bottiglia: Due mesi minimo
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 65 %
Numero di bottiglie prodotte: 1300
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in: Monopezzo in sughero
Prezzo sorgente: 15e
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12,52 % vol
Acidità totale(g/l): 5,40 g/l
Acidità volatile (g/l): 0,65 g/l
Zuccheri riduttori (g/l): <0,1
Ph (unità ph): 3,51
Estratto secco totale(g/l): 30,0 g/l
Anidride solforosa libera (mg/l): 22 g/l
Anidride solforosa totale (mg/l): 43 g/l
Magagna Vino Rosso
Annata: 2016
Lotto: CNMAG16
La viticoltura
Nome vigneto/i: Senza nome
Superficie (ha): Circa 1
Suolo: Argilloso
Esposizione dei filari: Sud/Nord-Est
Altitudine: Circa 200 mt
Vitigno/i: 80% Guarnaccino + 20% Gaglioppo (proveniente da un vigneto attiguo - non descritto)
Portainnesto/i: 1103 Paulsen
Forma di allevamento: Doppio cordone speronato
Età media delle viti: Oltre 40 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2000
Produzione per ceppo (kg/pianta): Mediamente 3 Kg
Produzione per ettaro (q/ha): Mediamente 60 q
Trattamenti: Zolfo e Rame
Fertilizzanti: Sovescio
Data inizio vendemmia: Fine Settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetteù
Certificazioni: No, siamo contrari sia alle certificazioni che alle denominazioni ed anche per questi motivi, ci piace definirci "Etichetta Libertaria"
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: No
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatura meccanica e pigiatura effettuata tramite l'uso di pressa orizzontale
Modalità di pressatura: Lenta e soffice
Vinificatori in: Fermentini in acciaio
Macerazione: Temperatura controllata tra i 24 e i 26 C° durante la fermentazione alcolica e macerazione sulle bucce, fino alla fine della fermentazione stessa.
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 1g/q sull'uva, in modeste quantità ai travasi ed in fase di preimbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Nessuna
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 23 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: Si di 4°/5° passaggio per circa 11 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia: Quattro mesi minimo
Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 65 %
Numero di bottiglie prodotte: 1200
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in: Monopezzo in sughero
Prezzo sorgente: 20e
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12,03 % vol
Acidità totale (g/l): Non effettuato
Acidità volatile (g/l): Non effettuato
Zuccheri riduttori (g/l): Non effettuato
Ph (unità ph): Non effettuato
Estratto secco totale(g/l): Non effettuato
Anidride solforosa libera (mg/l): Non effettuato
Anidride solforosa totale (mg/l):Non effettuato
NB: Per i parametrici chimici si può far riferimento alle analisi relative al Dissidente Rosso 2016