• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

logo due ruderiDue Ruderi nasce tra le colline del Crati nella provincia di Cosenza. L’azienda pratica l’agricoltura biologica dal 2008 e si occupa della produzione di vini ed olii di oliva naturali, attenta alle tematiche sociali e al rispetto dell’equilibrio ambientale.


Cenni storici e geografici sul territorio: La Valle del Crati è una stretta area pianeggiante (e collinare) della Calabria settentrionale. La valle è chiusa a nord dal Pollino a est e sud-est dall'altopiano della Sila e a ovest dalla Catena Costiera. Il Crati, fiume che la attraversa interamente, è il più importante della regione per volume d'acque. É la terra dei Bruzi e degli Enotri quindi vanta una secolare tradizione agricola con particolare riferimento alla produzione di olio d’oliva e vino con vitigni che conservano il loro carattere antico. 

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Il clima è di tipo mediterraneo, estati calde e inverni miti. La posizione collinare dei vigneti favorisce una buona escursione termica. Pioggie frequenti in inverno, rare durante i mesi estivi

I miei principi e idealità di produttore: Ho iniziato quest’avventura da neofita. Mi sono inammorato della terra dei miei nonni e voglio portare avanti le tradizioni della mia terra. Credo fermamente nell’agricoltura biologica e nella produzione di uve autoctone. 

La mia opinione sull'utilizzo di OGM: pratichiamo agricoltura biologica dal 2008 certificata ma da sempre portiamo avanti la cultura del rispetto della Terra e delle sue biodiversità. Ne viene da sé che l’utilizzo di OGM credo sia la cosa peggiore che possa esistere. Abbiamo il dovere di portare avanti questo tipo di cultura


Ragione sociale: Dueruderi di Marco Basuino Az Agricola
Indirizzo: c/da marinello snc Cervicati(CS) 87100
Telefono: +39 3208495417
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.dueruderi.it
Proprietario: Marco Basuino
Possibilità di visitare l'azienda: Si previo accordo telefonico
Eventuali strutture ricettive: No
Eventuali servizi in azienda: No
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino biologico- olio evo biologico- ortaggi di stagione
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Emanuele Basuino (fratello) vendita in Italia e Spagna- Giulia Anello (cugina) web master
Estensione terreni (ha): 12 ha
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 1.6ha
Altre colture: Ulivi - fichi- orti di stagione- bosco ceduo di quercia
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologico con certificazione ICEA
Eventuali società di certificazione: ICEA
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: CALAB montalto uffugo (CS)
Enologo o responsabile di cantina: Claudio Fuoco/Luigi Mazzei
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Basuino Marco
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali: 8
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Cntratto agricolo a tempo determinato
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Cont agric. Tempo determinato
Ricorso a lavoro interinale: 2 volte

Vini prodotti: Gufo Rosso bio annata 2022- annata 2024 CALABRIA IGP, Due Ruderi rosato biologico annata 2024  CALABRIA IGP

Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 10000
Vendita diretta: Azienda 50% e fiere 50%
Canali distributivi: Emanuele Basuino
Vendita nella media e/o grande distribuzione: no grande distribuzione

I VINI

Gufo rosso bio Due ruderi rosato bio

Annata: 2024

La viticoltura

Nome vigneto: “Marinello”
Superficie (ha): 1,6
Suolo: Argilloso
Esposizione dei filari: Sud
Altitudine: 300 m slm
Vitigno: Maglicco
Forma di allevamento: Cordone speronato
Anno di impianto: 2016
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3800
Produzione per ettaro (q/ha): 72
Trattamenti: zolfo e rame (bio)
Fertilizzanti: No
Data inizio vendemmia: Metà settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatrice e pigiatrice
Modalità di pressatura: Pneumatica
Vinificatori in: acciaio
Macerazione: 36 ore
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: nb
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Filtraggi: Cartone
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 1 anno
Eventuale affinamento in bottiglia: 4 mesi
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 75%
Numero di bottiglie prodotte: 10000
Tipologia bottiglia: Sughero/nomacorc
Destinazione delle vinacce: No
Produzione di grappe o distillati: No
Quantità: No
Luogo e modalità di distillazione: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13

Descrizione organolettica e libera

I miei due vini Sono entrambi vitigni autoctoni calabrese, l’uva è il magliocco canino calabrese vinificato in Rosso e rosato.ù
Il Rosso ha un sentore di mandorla, è corposo. Colore rosso rubino, sapore elegante e nei primi mesi soprattutto di affinamento ricco di polifenoli e tannini.
Il Rosato mantiene le stesse caratteristiche, sebbene sia più morbido.
Entrambi hanno una gradazione alcolica del 13%.

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: €15/12