
Nel 98 io e mia moglie anna trovato un terreno con una piccola casa in Monferrato decidiamo di trasferirci dalla città dopo gli studi universitari di agraria e scienze alimentari. Varie vicissitudini, due figli, tanto lavoro, preoccupazioni e soddisfazioni, e continuiamo l’avventura.
Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche): Basso Monferrato casalese, terreni forti argillosi che donano vini complessi e concentrati che durano nel tempo.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione (eventuali rischi ambientali): Ultimamente sempre più siccitoso ci salviamo grazie alle argille che trattengono quella poca acqua che cade d’inverno.
I miei principi e idealità di produttore: Produrre vini veri e per tutti con prezzi onesti: in breve riuscire a vivere di questo lavoro.
La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Inutili e dannosi
Nome produttore/azienda: CASCINA ZERBETTA
Indirizzo: Strada Bozzola 11
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: cascinazerbetta.it
Proprietario: Paolo
Possibilità di visitare l'azienda: Si tutti i giorni previa telefonata
Eventuali strutture ricettive; NO
Eventuali servizi in azienda: NO
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino e nocciole
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: io e a volte qualche wwoofer
Estensione terreni (ha): 7
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 3 a 300 msl
Altre colture: Nocciole
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologico certificato
Eventuali società di certificazione: ICEA
Enologo o responsabile di cantina: IO
Agronomo o responsabile conduzione agricola: IO
Lavoratori fissi: 0
Lavoratori stagionali: Cooperativa per la vendemmia
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: coop
Vini prodotti: Barbera del Monferrato doc, Monferrato rosso doc e vino bianco
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 12000
Vendita diretta: 10%
Canali distributivi: Importatori esteri
Vendita nella media e/o grande distribuzione: 0
I VINI
Barbera del Monferrato DOC
Annata: 2020
La viticoltura
Nome vigneto/i: dei noccioli
Superficie (ha): 2
Suolo: Argilloso
Esposizione dei filari: Sud-Est
Altitudine:200
Vitigno/i: Barbera
Portainnesto/i: 420A
Forma di allevamento: Guyot
Anno di impianto: 2000
Densità d’impianto (ceppi/ha): 350
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1
Produzione per ettaro (q/ha): 35
Trattamenti: Quando serve
Fertilizzanti: Sovesci
Data inizio vendemmia: 15 settembre
Modalità di vendemmia: A mano in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni: Biologica
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Soffice
Modalità di pressatura: Soffice
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: 15gg
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Solo alla pigiatura 5gr/Q metabisolfito
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: Naturale
Filtraggi: NO
Chiarifiche: NO
Eventuale affinamento in acciaio: 1 anno
Eventuale affinamento in botte o barrique: NO
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 1 anno
Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 8000
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in (materiale): Sughero
Destinazione delle vinacce: Campo
Produzione di grappe o distillati: NO
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 15
Acidità (g/l): 6
Ph: 3,2
Estratto secco (g/l): 30
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 10
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 30
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Ottimo per tutti i pasti, equilibrato e di buona beva
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 10