• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

logo cascina gentile

L'azienda vitivinicola nasce negli anni '60 quando mio nonno Giovanni Gentile (classe 1909),  da sempre contadino, inizia a specializzarsi sulla parte uva piantando le prime vigne e costruendo casa e stalla dove oggi sorge la cantina. Nella metà degli anni '70 costruisce la cantina e inizia la vendita del vino sfuso, mentre le prime bottiglie usciranno nel 1982.

Nel 1984 viene a mancare mio nonno e la conduzione passa a mio zio Giuseppe fino al 2009 quando subentro io dopo aver finito la scuola enologica ad Alba. Fino ad allora si producevano tre vini: un Cortese, un Dolcetto e una Barbera. Appena arrivato decido di passare immediatamente alla conduzione biologica, per etica e a salvaguardia della nostra salute (abitiamo in mezzo alle vigne e ci lavoriamo tutti i giorni dentro, non vedevo altre possibilità). Altro passo è sistemare la cantina, creare degli sbocchi commerciali e ampliare la gamma di prodotti. Nell'autunno 2014 per un caso fortuito ho la possibilità di prendere dei vigneti nei Colli Tortonesi e così nel 2015 arriva la prima annata di Derthona Timorasso. Oggi ho 11 ettari vitati, faccio 35000 bottiglie, vendo ancora una parte di uva e l'obbiettivo è di vinificare ed imbottigliare la totalità della produzione!

Cenni storici e geografici sul territorio: L’azienda sorge nell’Alto Monferrato al confine con la provincia di Genova. Per questo i territori in cui sorge sono sempre stati contesi tra le casate genovesi e i marchesi del Monferrato. La viticoltura in queste zone ha origini antichissime tanto che già lo storico e geografo greco Strabone, vissuto tra il 60 a.C. e il 20 d.C. la descrive in questo modo:” Della bontà dei luoghi è prova la densità della popolazione e la grandezza delle città e la ricchezza; ragione per la quale i Romani di questa regione sono superiori a tutta la rimanente Italia. La terra coltivata dà molti e svariati prodotti… L’abbondanza del vino viene indicata dalle botti fatte di legno e più grosse delle case”.
Dal punto di vista geografico i vigneti e l’azienda sorgono su un altipiano e la conformazione del territorio è quella tipica dell’Appennino ligure che si scontra con la Pianura Padana, provocando forti dislivelli e colline assai ripide. I terreni sono poco fertili e ricchi di scheletro.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Il microclima è caratterizzato da inverni freddi ed estati molto calde e siccitose; le piogge sono concentrate in autunno e primavera, la piovosità si aggira intorno ai 550-700mm. Si sente anche la vicinanza col mare, soprattutto per il vento che arriva. Il terreno è argilloso con una buona parte di limo, ricco di scheletro. Come altitudine siamo a circa 250m slm, le vigne si estendono su un altipiano che va da Capriata d’Orba a San Cristoforo e dai lati scende da una parte verso Francavilla Bisio e Gavi e dall’altra verso il fiume Orba.

I miei principi e idealità di produttore: La mia famiglia produce vino da più di 50 anni e io sono nato e vissuto in mezzo a vigne e botti; studiando ho saputo dare una spiegazione a quello che vedevo fare in cantina e nelle vigne e ho acquisito la capacità di scegliere ciò che è giusto e ciò che non lo è. Sono fortemente convinto che l'unione e la condivisione tra produttori sia l'unica soluzione per dare dignità ad un territorio vitivinicolo. Le porte della mia cantina sono sempre aperte ed invito tutti a venire a vedere coi propri occhi quello che faccio. Fare il vino non significa solo produrre un bene di consumo, perché in ogni bicchiere si deve sentire l’impegno e la fatica che ci vuole per arrivare a quel risultato

La mia opinione sull'utilizzo di OGM e NGT: Sono sicuramente una pratica contro natura, quindi “solo” per questo sarebbe meglio se non esistessero. Per NGT stesso discorso con l’aggravante che non vogliono nemmeno farli passare come OGM.


Ragione sociale: Azienda agricola
Indirizzo: Strada per San Cristoforo - Cascina Gentile 11 Capriata d'Orba - 15060 Alessandria - IT
Telefono: 3496916117
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.cascinagentile.com
Proprietario: Daniele Oddone
Possibilità di visitare l'azienda: si, sempre su prenotazione
Eventuali strutture ricettive: no
Eventuali servizi in azienda: no
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Ad oggi sono solo io (Daniele Oddone) ad occuparmi dell'azienda agricola seguendo in prima persona tutte le fasi e lavorazioni. Capita di dover affidarsi in determinati periodi (gestione del verde e vendemmia) ad una cooperativa agricola con la quale abbiamo un rapporto da diversi anni. In famiglia poi c'è mio zio Giuseppe (classe 1945) che ogni tanto mi aiuta, ma giustamente, ormai pensionato, viene a fare quello che più gli piace, mio padre, Giacomo, anche lui in pensione dopo aver fatto tutt’altro nella vita, ogni tanto mi aiuta, così come mia madre Dirce. Un po' più "latitante" è mio fratello Diego che ha scelto di fare l'ingegnere navale e di non dedicarsi all'azienda di famiglia.
Estensione terreni: 19 ha
Altitudine: 270 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 11 ha
Cereali coltivati: 3
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 1,5 ha
Ortaggi coltivati: Orto famigliare
Altre colture: Nocciole
Tipo di conduzione: Proprietà e affitto
Tipo di coltivazione: Biologico certificato
Eventuali società di certificazione: Valoritalia
Enologo o responsabile di cantina: Daniele Oddone
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Daniele Oddone
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Cooperativa

Vini prodotti: Gavi DOCG "Confine", Ovada DOCG "Tre Passi Avanti", Ovada DOCG Riserva "Le Parole Servon Tanto", Colli Tortonesi DOC Timorasso "DERTHONA", Barbera del Monferrato DOC "Barberrique", Piemonte DOC Barbera "MAT", Metodo Classico Brut Millesimato "Cascina Gentile", Metodo Classico Brut Millesimato Rosè "Barbabianca", Vino da uve appassite "SPESS"

Vendita diretta: Si 30%
Canali distributivi: Teatro del vino in Italia 40%
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO

I VINI

Gavi DOCG

Annata: 2022

La viticoltura

Nome vigneto/i: Barcanello

Superficie: 2 ha

Suolo: Argilla-sabbia- pietre

Esposizione dei filari: est

Altitudine: 230 m s.l.m.

Vitigno/i: Cortese

Portainnesto/i: so4

Forma di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot

Anno d’impianto: 2010

Densità d’impianto: 5000 ceppi/ha

Produzione per ceppo: 1 kg/pianta

Produzione per ettaro: 95 q/ha

Trattamenti: Rame e zolfo

Fertilizzanti: Letame

Data inizio vendemmia: 25/09/2022

Modalità di vendemmia: Manuale cassette

Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO

Certificazioni: Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspopigiatura

Modalità di pressatura: Pressa pneumatica

Vinificatori in: acciaio

Macerazione: NO

Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Fine fermentazione e imbottigliamento totale 60mg/L

Utilizzo di lieviti selezionati: SI

Metodologia di stabilizzazione: Freddo

Filtraggi: NO

Chiarifiche: NO

Affinamento in acciaio: 4 mesi

Affinamento in cemento: NO

Affinamento in botte o barrique: NO

Affinamento in anfora: NO

Affinamento in bottiglia: 2 mesi

Eventuali correzioni: NO

Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO

Utilizzo di concentratore: NO

Pratiche di “salasso”: NO

Resa uva/vino: 70%

Numero di bottiglie prodotte: 9000

Tipologia bottiglia: Borgognotta

Tappo in: Sughero - canna da zucchero

Controllo temperatura cantina o magazzino:

Destinazione delle vinacce: Uso agronomico

Produzione di grappe o distillati: NO

Nome prodotto: NO

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12,5 %

Acidità: 5,5 g/l

Ph: 3,42

Estratto secco: 19 g/l

Anidride solforosa libera: 20 mg/l

Anidride solforosa totale: 60 mg/l

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 15 €

Ovada DOCG

Annata: 2021

La viticoltura

Superficie: 1 ha

Suolo: limo- argilla- pietre

Esposizione dei filari: sud

Altitudine: 250 m s.l.m.

Vitigno/i: Dolcetto

Portainnesto/i: K5BB

Forma di allevamento: Controspalliera potatura Guyot

Anno d’impianto: 2009

Densità d’impianto: 5600 ceppi/ha

Produzione per ceppo: 1 kg/pianta

Produzione per ettaro: 56 q/ha

Trattamenti: Rame e zolfo

Fertilizzanti: Letame

Data inizio vendemmia: 19/09/2021

Modalità di vendemmia: Manuale cassette

Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO

Certificazioni: Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatura

Vinificatori in: Acciaio

Macerazione: 7-10gg

Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Fine malolattica e imbottigliamento totale 40mg/L

Utilizzo di lieviti selezionati: NO

Metodologia di stabilizzazione: Freddo

Filtraggi: NO

Chiarifiche: NO

Affinamento in acciaio: 6 mesi

Affinamento in cemento: 6 mesi

Affinamento in botte o barrique: NO

Affinamento in anfora: NO

Affinamento in bottiglia: 6 mesi

Resa uva/vino: 70%

Numero di bottiglie prodotte: 5000

Tipologia bottiglia: Borgognotta

Tappo in: Canna da zucchero

Destinazione delle vinacce: Uso agronomico

Produzione di grappe o distillati: NO

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13,5 %

Acidità: 5,5 g/l

Ph: 3,40

Anidride solforosa libera: 15 mg/l

Anidride solforosa totale: 50 mg/l

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 15 €

Ovada DOCG Riserva

Annata: 2017

La viticoltura

Nome vigneto/i: Cascinotto

Suolo: Limo- argilla -pietre

Esposizione dei filari: Sud

Altitudine: 240 m s.l.m.

Vitigno/i: Dolcetto

Portainnesto/i: K5bb

Forma di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot

Anno d’impianto: 1984

Densità d’impianto: 5600 ceppi/ha

Produzione per ceppo:

Produzione per ettaro: 45 q/ha

Trattamenti: Rame zolfo

Fertilizzanti: Letame

Data inizio vendemmia: 12/09/2017

Modalità di vendemmia: Manuale cassette

Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO

Certificazioni: Bio in etichetta da annata 2020

Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiatura

Vinificatori in: Acciaio

Macerazione: 10-12 giorni

Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Fine malolattica e imbottigliamento totale 50mg/L

Utilizzo di lieviti selezionati: NO

Metodologia di stabilizzazione: Freddo

Filtraggi: NO

Chiarifiche: NO

Affinamento in acciaio: NO

Affinamento in cemento: NO

Affinamento in botte o barrique: Barrique 24 mesi

Affinamento in anfora: NO

Affinamento in bottiglia: 24 mesi

Resa uva/vino: 70%

Numero di bottiglie prodotte: 1000

Tipologia bottiglia: borgognotta

Tappo in: sughero

Destinazione delle vinacce: Uso agronomico

Produzione di grappe o distillati: NO

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14 %

Acidità: 6,4 g/l

Ph: 3,4

Anidride solforosa libera: 15 mg/l

Anidride solforosa totale: 55 mg/l

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 20 €

Colli Tortonesi DOC Timorasso

Annata: 2021

La viticoltura


Superficie: 1 ha

Suolo: Limo e argilla

Esposizione dei filari: Sud est

Altitudine: 250 m s.l.m.

Vitigno/i: Timorasso

Portainnesto/i: K5BB

Forma di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot

Anno d’impianto: 2009

Densità d’impianto: 5000 ceppi/ha

Produzione per ceppo: 1 kg/pianta

Produzione per ettaro: 75 q/ha

Trattamenti: Rame e zolfo

Fertilizzanti: Letame

Data inizio vendemmia: 13/09/2021

Modalità di vendemmia: Manuale cassette

Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO

Certificazioni: Bio

Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspopigiatura

Modalità di pressatura: Torchio orizzontale

Vinificatori in: Acciaio

Macerazione: 24ore

Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Fine fermentazione ed imbottigliamento 60mg/L totali

Utilizzo di lieviti selezionati: Si, selezionati nei nostri vigneti

Metodologia di stabilizzazione: Freddo

Filtraggi: NO

Chiarifiche: NO

Affinamento in acciaio: 18 mesi

Affinamento in bottiglia: 12 mesi

Resa uva/vino: 65%

Numero di bottiglie prodotte: 4500

Tipologia bottiglia: Borgognotta

Tappo in: Sughero

Destinazione delle vinacce: Uso agronomico

Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14 %

Acidità: 6,2 g/l

Ph: 3,3

Anidride solforosa libera: 15 mg/l

Anidride solforosa totale: 60 mg/l

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 19 €

Piemonte DOC Barbera

Annata: 2018

La viticoltura

Superficie: 1 ha

Suolo: limo-argilla

Esposizione dei filari: est

Altitudine: 250 m s.l.m.

Vitigno/i: Barbera

Portainnesto/i: SO4

Forma di allevamento: Spalliera con potatura Guyot

Anno d’impianto: 2003

Densità d’impianto: 5000 Ceppi/ha

Produzione per ceppo:

Produzione per ettaro: 90 q/ha

Trattamenti: Rame e zolfo

Fertilizzanti: Letame

Data inizio vendemmia: 20/09/2018

Modalità di vendemmia: Manuale

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspopigiatura

Vinificatori in: Acciaio

Macerazione: 7 giorni

Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 50mg/L totale

Metodologia di stabilizzazione: Freddo

Affinamento in acciaio: 18 mesi

Affinamento in bottiglia: 12 mesi

Resa uva/vino: 70%

Numero di bottiglie prodotte: 3000

Tipologia bottiglia: Borgognotta

Tappo in: Canna da zucchero

Destinazione delle vinacce: Uso agronomico

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13 %

Acidità: 6,5 g/l

Ph: 3,22

Anidride solforosa libera: 15 mg/l

Anidride solforosa totale: 50 mg/l

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 12 €

 

Barbera del Monferrato DOC

Annata: 2016

La viticoltura

Nome vigneto/i: Riva

Superficie: 0,6 ha

Suolo: Limo-argilla

Esposizione dei filari: Sud

Altitudine: 240 m s.l.m.

Vitigno/i: Barbera

Portainnesto/i: K5bb

Forma di allevamento: Controspalliera con potatura a Guyot

Anno d’impianto: 1975

Densità d’impianto: 5500 ceppi/ha

Produzione per ettaro: 50 q/ha

Trattamenti: Rame e zolfo

Fertilizzanti: Letame

Data inizio vendemmia: 21/09/2016

Modalità di vendemmia: Manuale

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspopigiatura

Vinificatori in: Acciaio

Macerazione: 10 giornI

Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 50mg/L

Metodologia di stabilizzazione: Freddo

Affinamento in acciaio: 6

Affinamento in botte o barrique: Barrique 36mesi 1/3 nuove

Affinamento in bottiglia: 12

Resa uva/vino: 70%

Numero di bottiglie prodotte: 1500

Tipologia bottiglia: Borgognotta

Tappo in: Sughero

Destinazione delle vinacce: Uso agronomico

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14 %

Acidità: 6,7 g/l

Ph: 3,2

Anidride solforosa libera: 10 mg/l

Anidride solforosa totale: 50 mg/l

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 16 €

VSQ Metodo Classico Brut Rosè Millesimato

Annata: 2017

La viticoltura

Superficie: 0,6 ha

Suolo: Limo e argilla

Esposizione dei filari: est

Altitudine: 240 m s.l.m.

Vitigno/i: Barbera

Portainnesto/i: k5bb

Forma di allevamento: Controspalliera con potatura a Gouyot

Anno d’impianto: 2003

Densità d’impianto: 5000 ceppi/ha

Produzione per ettaro: 90 q/ha

Trattamenti: Rame e zolfo

Data inizio vendemmia: 10/09/2017

Modalità di vendemmia: Manuale

Utilizzo di uve acquistate da terzi:

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiatura

Modalità di pressatura: Torchio orizzontale

Vinificatori in: Acciaio

Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 60

Metodologia di stabilizzazione: Freddo

Affinamento in bottiglia: 50

Resa uva/vino: 70%

Numero di bottiglie prodotte: 1500

Tipologia bottiglia: Champagnotta

Tappo in: Sughero

Destinazione delle vinacce: Uso agronomico

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12 %

Acidità: 8,9 g/l

Ph: 3,05

Anidride solforosa libera: 10 mg/l

Anidride solforosa totale: 60 mg/l

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 22 €