L’azienda nasce nel 2013 per volontà di Stefania, che avendo ereditato il vigneto, decide di continuare l’attività del padre introducendo il processo di vinificazione e da avvio alla prima bottiglia di Regaldina, Gavi DOCG e di Maté, vino bianco senza solfiti aggiunti. Il nome dell’azienda è stato scelto in onore del papà di Stefania che si chiamava Matteo, da tutti chiamato Maté nome dialettale.
Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche): Le terre sono situate nel comune di Tassarolo, provincia di Alessandria nel basso Piemonte ai confini con la Liguria. Storicamente quest’area geografica aveva il nome di Oltregiogo.
I miei principi e idealità di produttore: in vigna ogni lavoro viene svolto nel rispetto della natura. La maggior parte di questi vengono svolti manualmente. Vengono utilizzati solo prodotti ammessi dalla coltivazione biologica. In cantina l’obiettivo è quello di favorire il naturale processo di fermentazione e dare la possibilità all’uva di esprimere se stessa e il territorio dal quale proviene. Ogni annata sarà quindi irripetibile. Il risultato del prodotto finale sarà qualcosa in grado di emozionare, generare piacere e benessere in chi lo beve.
La mia opinione sull'utilizzo di OGM: sono contraria
Nome produttore/azienda: Stefania Carrea/ Azienda Agricola Terre di Matè
Indirizzo: via Poggio n 17, 15060 Pasturana (Al)
Telefono: 340 0543915
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.terredimate.it
Proprietario: Stefania Carrea
Possibilità di visitare l'azienda (si o no; se sì indicare in quali giorni): sì su appuntamento
Superficie coltivata totale (ettari): 4,5
Superficie coltivata a vigneto: 4,5
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: sì
Proprietà dei terreni (se una parte in affitto, specificarne l'estensione): 4,5
Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): Stefania Carrea
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): Stefania Carrea
Lavoratori fissi (indicare il numero): no
Lavoratori stagionali (indicare il numero): no
Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia): Regaldina, Gavi Docg 2021, Maté, vino bianco senza solfiti aggiunti, L’Anfora, vino bianco macerato, Tutto da scoprire vino bianco da uve surmature, Oro Vermouth di Torino Superiore
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 8000
Vendita diretta in azienda (specificare si o no): si
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare si o no e se si in quali catene): no
I VINI
Regaldina (Gavi D.O.C.G)
Annata: 2021
La viticoltura
Nome vigneto/i: Vigna Nuova- Vigna Vecchia
Suolo: argilloso
Esposizione dei filari: est/ovest
Altitudine: circa 250 metri s.l.m.
Vitigno/i: cortese
Portainnesto/i: r2so4
Forma di allevamento: guyot
Età media delle viti: 24 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000
Trattamenti (tipologia e frequenza): Rame e zolfo (prodotti bio, non sistemici)
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): stallatico, una volta all’anno
Data inizio vendemmia: variabile
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): no
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): nessuna
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: coltivazione biologica
L’enologia
Modalità di pressatura: pneumatica soffice
Vinificatori in (materiale): acciaio
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): nessuna
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): piccole quantità
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): solo lieviti indigeni
Filtraggi (se sì, tipologia): filtri a cartone, filtrazione leggera prima dell’imbottigliamento
Chiarifiche (se sì, tipologia): bentonite
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 6 mesi
Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Numero di bottiglie prodotte: 2000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): bordolese
Tappo in (materiale): sughero
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati (si o no): no
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12.50% vol.
Acidità (g/l): 5,15
Ph: 3.2
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 55 mg/l
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: 13.00 €
Il Maté, vino bianco senza solfiti aggiunti
Annata: nv
La viticoltura
Nome vigneto/i: Vigna Nuova
Suolo: argilloso
Esposizione dei filari: est/ovest
Altitudine: circa 250 metri s.l.m.
Vitigno/i: cortese
Portainnesto/i: r2so4
Forma di allevamento: guyot
Età media delle viti: 22 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000
Trattamenti (tipologia e frequenza): Rame e zolfo (prodotti bio, non sistemici)
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): stallatico, una volta all’anno
Data inizio vendemmia: variabile
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): no
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): nessuna
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: coltivazione biologica
L’enologia
Modalità di pressatura: pneumatica soffice
Vinificatori in (materiale): acciaio
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): nessuna
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): non viene aggiunta in nessun processo di vinificazione. La piccola quantità di solforosa presente è quella che si è auto-prodotta naturalmente durante la fermentazione alcolica.
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): solo lieviti indigeni
Filtraggi (se sì, tipologia): filtri a cartone, filtrazione leggera prima dell’imbottigliamento
Chiarifiche (se sì, tipologia): bentonite
Eventuale affinamento in acciaio (durata):
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 6 mesi
Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Numero di bottiglie prodotte: 3000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): bordolese
Tappo in (materiale): sughero
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati (si o no): no
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Acidità (g/l): 5,50
Ph: 3.2
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 7 mg/l
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: 20.00 €
L’anfora vino bianco
Annata: nv
La viticoltura
Nome vigneto/i: Vigna Nuova
Suolo: argilloso
Esposizione dei filari: est/ovest
Altitudine: circa 250 metri s.l.m.
Vitigno/i: cortese
Portainnesto/i: r2so4
Forma di allevamento: guyot
Età media delle viti: 24 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000
Trattamenti (tipologia e frequenza): Rame e zolfo (prodotti bio, non sistemici)
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): stallatico, una volta all’anno
Data inizio vendemmia: variabile
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): no
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): nessuna
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: coltivazione di tipo biologica non certificata
L’enologia
Modalità di pressatura: pneumatica soffice
Vinificatori in (materiale): argilla
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): 3 mesi
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): bassissimo utilizzo
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): solo lieviti indigeni
Filtraggi (se sì, tipologia): filtri a cartone, filtrazione leggera prima dell’imbottigliamento
Chiarifiche (se sì, tipologia): bentonite
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 6 mesi
Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Numero di bottiglie prodotte: 3000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): bordolese
Tappo in (materiale): sughero
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati (si o no): no
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12.50% vol.
Acidità (g/l): 5,50
Ph: 3.2
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 21 mg/l
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: 15.00 €