• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

30querceL'azienda ha iniziato l'attività nel 2008 con la prima annata del merlot e con l'apertura dell'agriturismo. La storia dell'azienda è legata alla mia storia.
Romana, fin da piccola con il desiderio di vivere in una fattoria, desiderio che in seguito agli studi in scienze agrarie si è focalizzato sulla viticoltura e l'enologia.


Agronoma e enologa, ho collaborato con diverse cantine tra Lazio, Umbria e Toscana tra cui Trappolini di Castiglione in Teverina e Avignonesi di Montepulciano. Dopo un’intensa esperienza, dal 2003 al 2008, come direttore tecnico da Antinori, al Castello della Sala in Umbria, ho deciso di dedicarmi alla libera professione in piccole realtà più in armonia con il mio modo di essere.
Nel 2004 l'acquisto dell'azienda, avevo 30 anni e a questo si legano il nome dell'azienda, “Trenta Querce”, e il nome del vino “30”.
Nonostante la fatica fisica e mentale che un progetto che parta da zero richiede, con la mia azienda posso dire di aver i realizzato il mio sogno: produrre vino mantenendo il rapporto con esso ad un livello “vero e semplice” fatto di persone e di terra.  Continuo a lottare per questo nonostante le difficoltà per sopravvivere come piccola realtà artigianale, al giorno d’oggi, siano sempre maggiori.

 

Cenni storici e geografici sul territorio: L’azienda rientra nel territorio della Strada dei Vini Etrusco-Romana, Strada dei Vini e dei Sapori, che taglia il territorio umbro dell'Orvietano, dell'Amerino e del Ternano, fino alla Valnerina.
Qui la vite si alleva da almeno duemilacinquecento anni, con diversi vitigni e diversi vini, oggi come allora a seconda dell'esposizione e del tipo di suolo, decisamente tufaceo verso Orvieto, calcareo ad Amelia. L'itinerario della strada non è soltanto un susseguirsi di cantine e di aziende vinicole, ma è inscindibilmente legato alle bellezze storiche, artistiche e ambientali, ed è connesso con l'intera offerta della filiera del gusto tradizionale e certificata, dalla produzione olearia d'eccellenza all'agricoltura biologica, dai prodotti tipici a quelli dell'artigianato artistico.

 

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: L'area di produzione è particolarmente vocata alla produzione di vino non solo per la tipologia di suolo ma anche per il microclima. Inverni piuttosto freddi ed estati calde, piogge capaci di garantire un buon accumulo di acqua senza necessità di interventi esterni. Siamo distanti dalle autostrade o da strade ad intenso traffico, circondati solo da terreni coltivati soprattutto con oliveti.

I miei principi e idealità di produttore: Ho sempre pensato che il vino sia qualcosa che ci lega alle persone e a noi stessi. Bevo in compagnia o quando ho voglia di stare con me stessa. Lo unisco a risate o a riflessioni sul mio percorso passato e futuro. Amo prima di tutto la vigna, le prime foglioline che spuntano dopo il riposo invernale, amo potare perché è la relazione più stretta che si stringe con la vite. Amo l'uva, quello che contiene e che può offrire. Questo cerco di trasmettere nel mio vino: semplicità, bevibilità ma non trascuratezza. Lavoro “con coscienza”, cercando di migliorare sempre più le conoscenze del territorio e della vite per intervenire meno possibile con prodotti esterni.  Il nostro vino è prodotto nella consapevolezza che il rispetto per l’ambiente e per la nostra salute sia un principio irrinunciabile: i metodi di coltivazione in vigneto sono scelti per preservare le caratteristiche naturali del terreno e della microfauna presente. La nostra cantina è un piccolo laboratorio artigianale in cui le conoscenze moderne (non le tecnologie) si uniscono alla tradizione per preservarla. La lavorazione in cantina riduce al minimo gli interventi sull’uva per garantire un prodotto naturale.

La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Nonostante comprenda l'importanza della ricerca, l'amore per il lavoro “semplice”, a contatto con il terreno, non può che trovarmi contraria al loro utilizzo. Credo tuttavia che sia troppo semplicistico dire di essere contrari e basta. Penso infatti che la ricerca sia fondamentale in tutti i settori, non sono d’accordo con essa quando l'etica e i valori umani vengono dimenticati per arrivare ad un risultato a tutti i costi. Le tecnologie, la genetica, la ricerca non sono un male in assoluto, il problema è sempre legato all'uomo che nella maggior parte dei casi ne fa un uso errato, legato a semplici interessi economici e politici. Il “laboratorio” non dovrebbe essere un luogo oscuro dove vengono creati “mostri” ma un supporto importantissimo all'agricoltura.


Ragione sociale: Trenta Querce di Mariabarbara Conti
Indirizzo: Voc. Cerreto 144 -05020 Lugnano in Teverina (TR)
Telefono: 3397653710
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.trentaquerce.it
Proprietario: Mariabarbara Conti
Possibilità di visitare l'azienda: si, su prenotazione
Eventuali strutture ricettive: Agriturismo con affitto intera struttura 10-14 posti letto
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Mi occupo della gestione della campagna e della cantina insieme ad un operaio. Sono l’agronoma e l’enologa aziendale.
Estensione terreni (ha): 12
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 2,7 ha  a300 m slm
Altre colture: Olivi, frutta
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologica
Eventuali società di certificazione: CeviQ
Enologo o responsabile di cantina: Mariabarbara Conti
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Mariabarbara Conti
Lavoratori stagionali: 1
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: OTD agricoltura
Vini prodotti: 30 Merlot IGT Umbria, 30 Rosato, 30 Spumante metodo classico Extra Brut
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 8.000
Vendita diretta: Si
Canali distributivi: Ho.re.ca, diretta, grossisti
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta): 40.000

I VINI

30 Merlot IGT Umbria

Annata: 2021

La viticoltura

Superficie (ha): 1,5
Suolo: Franco argilloso
Esposizione dei filari: Nord-Est Sud-Ovest
Altitudine: 300 m slm
Vitigno: Merlot
Portainnesto: 1103P 420 A
Forma di allevamento: Cordone speronato
Anno di impianto: 2005
Densità d’impianto (ceppi/ha): 5000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1,4
Produzione per ettaro (q/ha): 70
Trattamenti: Rame e  zolfo, caolino
Fertilizzanti: Letame, concimi biologici
Data inizio vendemmia: Impossibile dirlo ormai, seconda decade di settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassette
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Si  biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica
Modalità di pressatura: No pressatura
Vinificatori in: Acciao
Macerazione: 15 gg
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Si
Utilizzo di lieviti selezionati: Si
Metodologia di stabilizzazione: Freddo, bentonite
Filtraggi: Pre-imbottigliamento
Eventuale affinamento in acciaio: 6 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: 6 mesi, terzo passaggio
Eventuale affinamento in bottiglia: 1 anno
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino: 60%
Numero di bottiglie prodotte: 6.000
Tipologia bottiglia: Borgognotta
Tappo in: Sughero naturale
Destinazione delle vinacce: Distilleria
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14
Acidità (g/l): 5,5
Ph: 3,6
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 30
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 80

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 10 in azienda vendita diretta