• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

Terra Tinta nasce nel 2019 dal bisogno e dalla voglia di riportare in vita delle vecchie tradizioni in un territorio che sembrava stesse perdendo la sua autenticità, e ridare dignità ad un panorama (inteso come paesaggio, biodiversità) lungamente impoverito dalla necessità di produrre e dall'identificazione in questo bisogno della civiltà.


Cenni storici e geografici sul territorio: Alcamo sorge ai piedi del monte Bonifato (circa 900 m s.l.m.) situata circa una decina di chilometri a sud della costa del golfo di Castellammare. È un territorio storicamente legato alla tradizione agricola, oltre a produzione di uva da vino e olive per olio, che sono in assoluto le più radicate nel territorio, sono presenti anche diverse coltivazioni di frutta e ortaggi.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: È decisamente un luogo molto esposto ai venti. Probabilmente, come succede in tutta la Sicilia, seguendo anche gli andamenti delle ricerche degli ultimi anni, la desertificazione del territorio sembra essere il rischio più tangibile, anche per i vari incendi, di natura dolosa, che flagellano il territorio.

La mia opinione sull'utilizzo di OGM: No OGM!


Nome produttore/azienda: Terra Tinta
Ragione sociale: Az. Agricola Terra Tinta
Indirizzo: Via monte Bonifato 137, 91011, Alcamo (TP)
Telefono: 3272251360
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Proprietario: Antonio Lucchese
Possibilità di visitare l'azienda: Si, se avvisati con anticipo anche tutti i giorni della settimana
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino, Olio
Estensione terreni (ha): 7
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 350 s.l.m.
Altre colture: Olivi, ortaggi e frutta ad uso personale
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologica
Eventuali società di certificazione: Bioagricert
Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): Antonio Lucchese, Salvatore D’Amico
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): Giuseppe Pipitone (contadino)
Lavoratori fissi: 2
Lavoratori stagionali: 7
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Contratto Agricolo 151 gg
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto Stagionale
Ricorso a lavoro interinale: No

Vini prodotti: Mete e Apedia (Catarratto), Crimiso (Nero d'Avola - Merlot), Rossetto di mercurio (rosato, uvaggio Merlot - Catarratto), Moire (Catarratto Macerato).

Numero totale di bottiglie prodotte: 9000
Vendita diretta: Circa 10%
Canali distributivi: Tramite agenti e distribuzione circa 80%
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No
Totale vendite ultimo anno: circa 30000

I VINI

Mete e Apedia

Annata: 2023

La viticoltura

Superficie (ha): 1,5
Suolo: Argilloso, Sabbioso
Esposizione dei filari: Nord-Ovest
Altitudine: 400 s.l.m.                      
Vitigno/i: Catarratto
Portainnesto/i: 140
Forma di allevamento: Spalliera
Anno di impianto: 2005
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3500
Produzione per ceppo (kg/pianta): circa 2,5 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 75
Trattamenti: Zolfo e rame, circa due l'anno. dipende dall'annata e dalla variabilità del clima
Fertilizzanti: No
Data inizio vendemmia: 04/09/2023
Modalità di vendemmia: Manuale in cassone
Certificazioni: Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspopigiatrice meccanica
Modalità di pressatura: Pressa soffice
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: Macerazione no. Fermentazione a temperatura controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: metabisolfito all’imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): No
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 6 mesi circa
Eventuale affinamento in bottiglia: Minimo 2 mesi
Resa uva/vino (%): 75%
Numero di bottiglie prodotte: 3000
Tipologia bottiglia: Bordolese troncoconica
Tappo in: Agglomerato di sughero

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12,5
Acidità (g/l): 3.76
Ph: 3.76
Estratto secco (g/l): 19
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 12
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 38

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: fruttato e morbido, non sono un buon descrittore preferisco ascoltare gli altri

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 9,15

Moire

Annata: 2023

La viticoltura

Superficie (ha): 1,5
Suolo: Argilloso, Sabbioso
Esposizione dei filari: Nord-Ovest
Altitudine: 400 s.l.m.                      
Vitigno/i: Catarratto
Portainnesto/i: 140
Forma di allevamento: Spalliera
Anno di impianto: 2005
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3500
Produzione per ceppo (kg/pianta): circa 2,5 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 75
Trattamenti (tipologia e frequenza): Zolfo e rame, circa due l'anno. dipende dall'annata e dalla variabilità del clima
Fertilizzanti: no
Data inizio vendemmia: 06/09/2023
Modalità di vendemmia: Manuale in cassette
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Manuale
Modalità di pressatura: Torchio a leva
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: 30 gg su parte delle bucce, post fermentazione
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Metabisolfito all’imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Filtraggi: no
Chiarifiche: no
Eventuale affinamento in acciaio: 6 mesi circa
Eventuale affinamento in bottiglia: minimo 2 mesi
Resa uva/vino (%): 75%
Numero di bottiglie prodotte: 1500
Tipologia bottiglia: Bordolese tronco conica
Tappo in: Agglomerato di sughero

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12
Acidità (g/l): 4.86
Ph: 3.64
Estratto secco (g/l): 24
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 19
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 39

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: fruttato e morbido, non sono un buon descrittore preferisco ascoltare gli altri

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 10,30

Crimiso

Annata: 2022

La viticoltura

Superficie (ha): 1,5
Suolo: Prevalentemente Argilloso
Esposizione dei filari: Nord-ESt
Altitudine: 300 s.l.m.                      
Vitigno/i: Nero d’Avola - Merlot
Portainnesto/i: 140
Forma di allevamento: Spalliera
Anno di impianto: 2005
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3500
Produzione per ceppo (kg/pianta): circa 2,5 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 70
Trattamenti: zolfo e rare all'occorrenza, solitamente il nero d'Avola essendo più vulnerabile ha bisogno di qualche trattamento in più. In media 2 l'anno
Fertilizzanti: No
Data inizio vendemmia: 26/08/2022
Modalità di vendemmia: Manuale in cassone
Utilizzo di uve acquistate da terzi: Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica
Modalità di pressatura: Pressa meccanica
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: 9 gg a temperatura controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Metabisolfito all’imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 6 mesi circa
Eventuale affinamento in bottiglia: minimo 2 mesi
Resa uva/vino (%): 75%
Numero di bottiglie prodotte: 2800
Tipologia bottiglia: Bordolese tronco conica
Tappo in: Agglomerato di sughero

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13
Acidità (g/l): 4.7
Ph: 3.59
Estratto secco (g/l): 26
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 16
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 25

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: fruttato e morbido, non sono un buon descrittore preferisco ascoltare gli altri

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 10,50

Rossetto di Mercurio

Annata: 2023

La viticoltura

Superficie (ha): 1,5
Suolo: Argilloso, Sabbioso
Esposizione dei filari: Nord-Est, Nord-Ovest
Altitudine: 350 s.l.m.                      
Vitigni: Merlot - Catarratto
Portainnesto/i: 140
Forma di allevamento: Spalliera
Anno di impianto: 2005
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3500
Produzione per ceppo (kg/pianta): circa 2,5 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 80
Trattamenti: Zolfo e rare all'occorrenza
Fertilizzanti: No
Data inizio vendemmia: 27/08/2023
Modalità di vendemmia: Manuale in cassette
Certificazioni: Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica
Modalità di pressatura: Torchio a leva
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: 12 ore
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: metabisolfito all’imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 6 mesi circa
Eventuale affinamento in bottiglia: minimo 2 mesi
Resa uva/vino (%): 75%
Numero di bottiglie prodotte: 700
Tipologia bottiglia: Bordolese tronco conica
Tappo in: Agglomerato di sughero

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13
Acidità (g/l): 4.67
Ph: 3.82
Estratto secco (g/l): 23
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 10
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 29

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: fruttato e morbido, non sono un buon descrittore preferisco ascoltare gli altri

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 9.30