La nostra è una piccola azienda di montagna situata a Chiomonte in Valsusa che è nata nel 2015 con lo scopo di salvaguardare e difendere sia il territorio che le sue antiche tradizioni. Non a caso ci siamo stabiliti in questa valle che rischia di essere devastata dal cantiere del tav e abbiamo deciso di metterci in gioco e di lottare in ogni modo anche attraverso il lavoro della terra. La stessa terra che rischia di essere inquinata e compromessa per sempre dall'alta velocità noi la coltiviamo per Difenderla.
Ci siamo dedicati a più attività per imparare quante più cose possibili dato che le nostre conoscenze agricole erano quasi nulle e per diversificare al massimo il lavoro sul territorio. Tutti i terreni che gestiamo sono in comodato d'uso gratuito e molti li abbiamo recuperati da uno stato di totale abbandono.
Produciamo frutta e verdura, miele, formaggio, conserve, succhi di mela e vino. Inoltre abbiamo circa 30 capre, 2 asini, 2 cavalli e un pollaio multietnico. La nostra agricoltura è biologica non tanto per la certificazione ma per il nostro essere che vuole essere il più possibile in sintonia con queste montagne.
La maggior parte delle vigne si trova all' interno cantiere tav e per raggiungerle dobbiamo passare attraverso i chek-point degli sbirri. Le abbiamo "ereditate" da anziani che le hanno abbandonate a causa del duro lavoro che comportano ed esasperati dai controlli della polizia. La nostra viene definita viticultura eroica per la pendenza che spesso supera il 30%, quindi tutta le lavorazioni sono manuali ed effettuate in condizioni estreme sia per la vite che per noi. Alcune vigne sono a quasi 1000 mt di altitudine incastonate su un assolata e impervia parete rocciosa.
Produciamo un Dolcetto che si chiama Red Rebel e che proviene da un unica vigna situata alla Colombera, vicino a un presidio NO TAV, e un altro vino, il Black Rebel, che proviene dall' assemblaggio secondo la tradizione di tanti uvaggi autoctoni, tra cui i più "noti" sono Avanà, Bicuet, Barbera. Il nostro vino è prodotto senza solfiti, conservanti e nessun altra aggiunta, in una cantina chiamata Clarea e situata proprio nel cuore di questo assurdo cantiere.
Cenni storici e geografici sul territorio: Alta montagna sulle Alpi tra Italia e Francia.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Siamo all' interno del non cantiere Tav ...
I miei principi e idealità di produttore: Per noi fare agricoltura è lottare contro la devastazione della montagna.
La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Molto pericolosi per il nostro patrimonio genetico e riteniamo criminali le attuali sperimentazioni.
Ragione sociale: Granja Farm
Indirizzo: Località Courbaval , Chiomonte ( TO )
Telefono: 340 379 19 42
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: Granja__Farmer ( Instagram )
Proprietario: Barbich Luca
Possibilità di visitare l'azienda: Si, ma sempre con preavviso .
Eventuali strutture ricettive: Stanze per 6 ospiti
Eventuali servizi in azienda: Degustazioni
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino , miele , canapa , succo .
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Gruppo di amici
Estensione terreni (ha): 10
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 4 ha, 1000 mt .
Altre colture: Grano , ortaggi , frutta , miele , canapa
Tipo di conduzione: Proprietà, affitto e comodato gratuito
Tipo di coltivazione: Organico e biologico .
Eventuali società di certificazione: icea
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Eno - agri
Enologo o responsabile di cantina: Tutti noi
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Tutti noi
Lavoratori fissi: 2
Lavoratori stagionali: 2
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Partita iva .
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: A giornata
Ricorso a lavoro interinale: No
Vini prodotti:Black Rebel, Vienmakè, Red Rebel, Turnavis , Rose Rebel, Medoto Gora, Damigiana Molotov
Vendita diretta: Azienda 20% fiere 20% mercati 20 % ristorazione 40%
Canali distributivi: Tutti noi
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No
Totale vendite ultimo anno: Circa 50.000
I VINI
Black Rebel
Annata: 2022
La viticoltura
Nome vigneto/i: Sara, Prima , O , Poi
Superficie (ha): 1 ha
Suolo: Roccioso
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: 900 mt
Portainnesto/i: Franco
Forma di allevamento: Guyot
Anno di impianto: 1900
Densità d’impianto (ceppi/ha): 14000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1,5
Produzione per ettaro (q/ha): 20
Trattamenti: Zolfo e rame massimo 5 volte per stagione
Fertilizzanti: Letame ogni 3 anni
Data inizio vendemmia: 1 ottobre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Bio
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: eroica
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica
Modalità di pressatura: Soffice
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: 1 mese a temperatura non controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: No
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: No
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: Almeno 1 anno
Eventuale affinamento in botte o barrique: No
Eventuale affinamento in bottiglia: Almeno 1 anno
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 75%
Numero di bottiglie prodotte: 3000
Tipologia bottiglia: Deformata Piemonte
Tappo in: Biopolimeri
Destinazione delle vinacce: Vigna
Produzione di grappe o distillati: Si
Quantità: 200 lt
Luogo e modalità di distillazione: Fuoco diretto in rame
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14
Acidità (g/l): 5.2
Ph: 4.1
Estratto secco (g/l): 0
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 0
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 0
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Vivo come l'uva.
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 18
Vienmakè
Annata: 2023
La viticoltura
Nome vigneto: Tombolina
Superficie (ha): 2 ha
Suolo: Argilloso
Esposizione dei filari: Sud-sud/est
Altitudine: 300 mt
Vitigno/i: Bianchello del Metauro
Forma di allevamento: Cordone
Anno di impianto: 1958
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 8
Produzione per ettaro (q/ha): 30
Trattamenti: 5 massimo di zolfo e rame
Fertilizzanti: No
Data inizio vendemmia: 20 agosto
Modalità di vendemmia: Manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Bio
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica
Modalità di pressatura: Soffice
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: Un mese senza controllo temperatura
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: No
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: No
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 1 anno
Eventuale affinamento in botte o barrique: No
Eventuale affinamento in bottiglia: 1 anno
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 80
Numero di bottiglie prodotte: 5000
Tipologia bottiglia: Renana
Tappo in: Polimeri vegetali
Destinazione delle vinacce: Vigna
Produzione di grappe o distillati: No
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 11,5
Acidità (g/l): 4.8
Ph: 3.7
Estratto secco (g/l): 0
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 0
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 0
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Sapido, minerale e leggermente aromatico.
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 16
Birre prodotte: Idromele, Phyment, Melomel
