Rileviamo l’azienda nel 1989, 6 ettari di vigneto dai f.lli Vecchieschi, storici produttori scansanesi, a patto che rimanessero in azienda altri 2 anni insieme a noi.
Il vigneto piantato nel 1970 è composto da sole varietà autoctone.
Cenni storici e geografici sul territorio: L’azienda, si trova di fronte al sito etrusco di Ghiaccio Forte, che dal VII sec. a.C., fino al III sec. a.C. e stato attivo, poi distrutto dai romani.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Lunapark per cacciatori, strage di lupi, ungulati sempre di più.
I miei principi e idealità di produttore: È sempre stato salvare il vino del territorio.
La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Sono molto pericolosi, non é cosi che si ottiene un miglioramento genetico.
Ragione sociale: I BOTRI DI GHIACCIOFORTE DI G. LANZA E G. ANDREOZZI SOC. S
Indirizzo (Via, CAP, Località e Comune, Provincia): CASE SPARSE I BOTRI N. 212, 58054, SCANSANO, GR
Telefono: 3493675176
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: ibotriwm.wixsite.com/ibotri
Proprietario: GIANCARLO LANZA E GIULIA ANDREOZZI
Possibilità di visitare l'azienda (sì o no; se sì indicare in quali giorni): SI, PREVIO APPUNTAMENTO
Eventuali strutture ricettive: NO
Eventuali servizi in azienda: NO
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: VINO
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole (descrizione sintetica): Giancarlo e Giulia a tempo pieno
Estensione terreni (ha): 6,73
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 2,50, m 250 s.l.m.
Altre colture (quali): NO
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologico certificato
Eventuali società di certificazione: I.C.E.A.
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Studio ambiente, GR
Enologo o responsabile di cantina: Giancarlo Lanza
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Giancarlo Lanza
Lavoratori fissi: 0
Lavoratori stagionali: 0
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: 0
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: 0
Ricorso a lavoro interinale: NO
Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia): Vigna i Botri I.G.T. Sangiovese Toscana, Ghiaccioforte I.G.T. bianco toscana
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 5/6000
Vendita diretta: SI, 50%
Canali distributivi: ENOTECHE, RISTORANTI, EXPORT, 50%
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO
Totale vendite ultimo anno: fatturato insufficiente a coprire le spese
I VINI
VIGNA I BOTRI I.G.T. SANGIOVESE TOSCANA
Annata: 2020
La viticoltura
Nome vigneto/i: I BOTRI
Superficie (ha): 1,50
Suolo: Medio impasto tendente allo sciolto, ricco di scheletro
Esposizione dei filari: SUD
Altitudine: m 250
Vitigno/i: Sangiovese piccolo 2 cloni, ciliegiolo, alicante grenache, altre viti locali
Portainnesto/i: 420 A
Forma di allevamento: GUYOT
Anno di impianto: 1970
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2500/5000
Produzione per ceppo (kg/pianta): KG 0,5-1
Produzione per ettaro (q/ha): 30/50
Trattamenti: Rame e zolfo quando necessitano
Fertilizzanti: NO
Data inizio vendemmia: Fine agosto
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni: Biologica, I.C.E.A.
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: Va ripensata come monocultura vanno studiate eventuali sinergie, per aumentare la biodiversità
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiadiraspatrice
Modalità di pressatura: Pressa a polmone
Vinificatori in: Legno, acciaio
Macerazione: Minimo 30 gg., temperatura libera
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): gr 5 Metabisolfito di potassio sull’uva
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: Naturale
Filtraggi (se sì, tipologia): Leggera all’imbottigliamento
Chiarifiche (se sì, tipologia): NO
Eventuale affinamento in acciaio (durata):
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): Vinicato in botte da hl 7,5
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): Almeno 1 anno
Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): 65
Numero di bottiglie prodotte: 4 MILA
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): Bordolese superleggera
Tappo in (materiale): Sughero
Destinazione delle vinacce: Distilleria
Produzione di grappe o distillati (sì o no): NO
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 13
Acidità (g/l): 5,6
Ph: 3,22
Estratto secco (g/l): Non lo so, e non mi interessa
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 20
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 60
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Buono ed onesto
Prezzo sorgente
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 15
Eventuali altre considerazioni: la situazione non è più sostenibile. fare un vino di vigna sarà sempre più difficile ed ha costi esagerati