• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

logo vino roseNel marzo 2017, il sogno di quattro persone, con background diversi ma con una passione comune, è diventato realtà prendendo il nome di Il Vino e le Rose. I precedenti dieci anni, soprattutto per uno di noi, Massimiliano, sono stati dedicati all’autoproduzione e all’approfondimento della conoscenza di questo mondo così complesso ed interessante; oggi Massimiliano, con alcune socie e soci, amici e appassionati, hanno unito le loro competenze e gestiscono questa cantina che produce circa 25 mila bottiglie all’anno di vino naturale.

Situata nella splendida regione del Piemonte, tra i Colli Tortonesi, più precisamente a Momperone, Il Vino e le Rose è una tenuta circondata da vigneti con una vista spettacolare a 450 metri sul livello del mare. Nonostante la bellezza naturale del sito, i vigneti sono stati abbandonati per più di 12 anni, quindi il primo passo è stato il recupero dei vigneti abbandonati delle varietà autoctone di Timorasso e Cortese, seguito dalla creazione di una cantina con l’obiettivo di trasformare la passione per il buon vino genuino e naturale in una vera prospettiva per il futuro. Come parte della tenuta c’è anche una magnifica villa progettata da alcuni architetti tortonesi degli anni ’70, che viene utilizzata per degustazioni di vino, eventi e ospitalità.

Il nostro obiettivo: Il nome Il Vino e le Rose, tradotto come “il vino e le rose”, si riferisce allo slogan “pane e rose” dello sciopero tessile di Lawrence del 1912, in cui i dipendenti richiedevano salari equi e condizioni di lavoro dignitose. Pertanto, il nostro obiettivo è quello di produrre vini genuini accessibili a tutti, rispettando la natura e la sua espressione. La nostra è una storia da scrivere senza dimenticare il passato, con un solido cammino in corso: conservazione del territorio, difesa e promozione del territorio, sostenibilità ambientale e produzione biologica.


Cenni storici e geografici sul territorio: Colli tortonesi, Val Curone, terre emerse dal mare 50 milioni di anni fa. Terreno misto Sabbia, calcare, argilla.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: In mezzo ai boschi, area Montana, rischio frane e smottamenti.

I miei principi e idealità di produttore: Sostenibilità, chimica zero, rispetto per la terra e per le persone, altissima qualità accessibile a tutti

La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Totalmente contrario


Ragione sociale: Il vino e le Rose ssa
Indirizzo: Località Mastarone 1, 15050, Momperone (AL)
Telefono: +393494906191
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.ilvinoelerose.it
Possibilità di visitare l'azienda: Si, sempre
Eventuali strutture ricettive: Si, 10 posti letto
Eventuali servizi in azienda: Cucina e ospitalità rurale
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino, Olio, Formaggi, Salumi (gli ultimi 3 in base alla disponibilità), Carni Angus
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: 2 soci/amici fraterni
Estensione terreni (ha): 36
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 4,5 h 500 mt slm
Altre colture: Ortaggi
Tipo di conduzione: Terreni e immobili in affitto
Tipo di coltivazione: Biologico
Eventuali società di certificazione: Suolo e Salute
Enologo o responsabile di cantina: Massimiliano Murgo Cantiniere
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Massimiliano Murgo
Lavoratori fissi: 0
Lavoratori stagionali: 0

Vini prodotti: Aurora Bollicine naturali Bianco Timorasso, Athena Bianco Cortese, Argo Orange Timorasso, Amore e Psiche Rosso Nebbiolo, Baccanale Rosso Nebbiolo/Barbera, Cusapi Rosso Dolcetto, Phoenix Bianco Timorasso, Nonnogè Orange bollicine naturali Cortese, Gea Rosso Pinot nero, Oriundo Rosso Barbera

Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 18000
Vendita diretta: 70% Privati/Fiere/Enoteche/Ristoranti italia
Canali distributivi: Mini distribuzione in Puglia 2%
Vendita nella media e/o grande distribuzione: 0
Totale vendite ultimo anno: 50000€

I VINI

Phoenix

Annata: 2021

La viticoltura

Nome vigneto/i: Mastarone Est
Superficie (ha): 1,3 h
Suolo: Scheletro 5% - sabbia 20% - limo52 % - argilla 25% -
Esposizione dei filari: Sud Est
Altitudine: 497
Vitigno: Timorasso
Portainnesti: Vari
Forma di allevamento: Guyot
Anno di impianto: 1992
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1
Produzione per ettaro (q/ha): 40 q.lin
Trattamenti: Bicarbonato e olio di arance dolci 3 volte il primo e 3 volte il secondo, rame metallo 300 gr in 4 trattamenti (limite bio 4 kg anno) zolfo bagnabile 3 kg in 2 trattamenti abbinato al bicarbonato.
Fertilizzanti: Semina leguminose e graminacee da sovescio
Data inizio vendemmia: 15 settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: No

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiadiraspatrice elettrica in acciaio inox
Modalità di pressatura: Pressapolmone in caucciù
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: 12 ore senza controllo temperatura
Anidride solforosa: 5 gr ogni 100 kg in pigiadiraspatura
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Freddo
Filtraggi: No
Chiarifiche: Freddo
Eventuale affinamento in acciaio: 12 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: No
Eventuale affinamento in bottiglia: 12 mesi
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 65%
Numero di bottiglie prodotte: 3500
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in: Sughero tecnico
Destinazione delle vinacce: Ammendante orti
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13,5
Ph: 3,35
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 10 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: Minerale, Sapido, Fresco e intenso, con un corpo deciso e inusuale per un bianco.

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 11