• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

logo la cabreryL’idea dell’autogestione deriva dalle utopie del movimento del 1968. I fondatori di Longo maï hanno collegato questa idea a vecchie forme di economia comunitaria come le cooperative e la proprietà comune, ispirandosi al pensiero degli utopisti del XIX secolo. La prima cooperativa è stata fondata nel 1973 su una collina incolta di 300 ettari vicino a Forcalquier, in Provenza.

Successivamente sono state create altre cooperative in Francia, Austria e Svizzera. In seguito si sono aggiunte aziende agricole in Germania, Ucraina e Romania. La nostra auto gestione prevede il non salariato e un’economia gestita con una cassa comune. Attraverso la creazione e lo sviluppo di cooperative autogestite, Longo maï cerca di far rivivere regioni abbandonate. L’agricoltura praticata da Longo maï vuole essere un’alternativa all’eccessiva meccanizzazione e industrializzazione, allo sfruttamento della manodopera a basso costo e alla tradizione contadina conservatrice.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Departamento de Vaucluse, sud del parco naturale de Luberon.

I miei principi e idealità di produttore: Situata ai piedi del Luberon, nel comune di Vitrolles-en-Luberon, l’azienda si estende su 23 ettari, di cui 9,5 ettari di vigneto. La Cabrery è uno dei cinque centri collettivi in Francia appartenenti a Longo Maï, un movimento attivo in una vasta gamma di iniziative politiche e sociali.
Attualmente siamo in 18, di età compresa tra i 2 e i 75 anni, provenienti da ambienti molto diversi. Il nostro tavolo è spesso rumoroso e pieno: molti amici passano a darci una mano con la vendemmia, la potatura o semplicemente per salutarci. Oltre alla viticoltura, coltiviamo antiche varietà di grano che trasformiamo in pane a lievitazione naturale. Tutta la nostra produzione agricola è biologica e attribuiamo grande importanza alla vita del suolo e alla biodiversità. Produciamo anche foraggio per le nostre sette capre provenzali, abbiamo un grande orto, galline, alcuni alberi da frutto, ulivi, un gatto e così via.
Le nostre viti più giovani hanno 18 anni, le più vecchie 35, e sono coltivate in modo biologico da oltre 15 anni. Tutte le viti sono piantate con un’ampia varietà di legumi ed erbe per preservare la biodiversità. Le nostre rese sono basse, circa 30-35 ettolitri per ettaro, e prestiamo molta attenzione alla potatura, al diradamento e alla diraspatura. Le uve sono raccolte a mano e raccogliamo i grappoli più sani possibile, cercando il giusto equilibrio di maturazione.
Le quattro varietà di uve rosse comprendono grenache, syrah, merlot e carignan. E per i bianchi, sauvignon, grenache blanc e viognier, oltre a clairette e ugni.
I nostri vini sono vinificati e maturati in tini o in botti, a seconda della scelta. La fermentazione è spontanea, con l’utilizzo dei lieviti indigeni naturalmente presenti nelle viti e sulle uve; non aggiungiamo lieviti, enzimi o altro.
A meno che non ci siano rischi importanti per un determinato vino, evitiamo di aggiungere solfiti durante la fermentazione e la vinificazione. I vini non vengono né affinati né filtrati.
Per noi è la qualità dell’uva a determinare la qualità del vino; non cerchiamo di modificare il processo naturale, ma semplicemente di accompagnarlo al meglio.

La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Assolutamente no.



Ragione sociale: Associazione
84240 – Vitrolles-en-Luberon - Francia
Telefono: 0766168885
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: lacabrery.org

Proprietario: Nelle nostre cooperative non c’è un proprietario, il nostro sistema funziona con l’autogestione con una forma di economia comunitaria.
Possibilità di visitare l'azienda: Da noi le porte sono sempre aperte, l’accoglienza è una priorità. Abbiamo la possibilità di accogliere nelle nostre cooperative in tutta Europa: Francia, Germania, Svizzera, Austria, Romania, Ucraina. Bisogna avvisare in anticipo per essere sicuri che qualcuno sia disponibile!
Eventuali strutture ricettive: Possiamo accogliere, con noi in fattoria.
Eventuali servizi in azienda: La nostra accoglienza è totalmente gratuita e si basa sulla voglia di conoscerci e voler partecipare alle attività senza alcun obbligo. Bisogna scrivere in anticipo.
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Siamo un movimento che esiste da 50 anni, la nostra organizzazione si basa sull’auto gestione e non solo sulle attività agricole. Le nostre cooperative sono luoghi di lavoro ma anche di condivisione abitativa. Le nostre attività non si basano solo sul lavoro agricolo, abbiamo anche dei giornali informativi, una radio indipendente, accoglienza e formazione, scambi, contatti con altri gruppi, associazioni ai quali portiamo supporto tecnico ed economico.
Estensione terreni (ha): 30
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 9,5 ha â 300 m s.l.m
Altre colture: Abbiamo una grande collezione di cereali antichi, un bell’ orto per l’autoproduzione, degli oliveti, degli frutteti
Tipo di conduzione: Una fondazione è proprietaria di strutture e terre
Tipo di coltivazione: Biologica certificata
Eventuali società di certificazione: Ecocert
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: ICV
Enologo o responsabile di cantina: Sempre delle persone de La Cabrery
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Sempre delle persone de La Cabrery
Lavoratori fissi: Siamo in 14 a vivere e lavorare sul posto, nelle differenti attività.
Lavoratori stagionali: Per la potatura, la vendemmia e anche in altri momenti dell’anno, degli amici e volontari vengono darci una mano e passare del tempo in fattoria.
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Associativo
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Associativo
Ricorso a lavoro interinale: No

Vini prodotti: Bianco: grenache blanc, clairette, viognier, sauvignon, ugny.  Rosso: Grenache noir, syrah, merlot, carignan.

Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): tra 15000 et 20000
Vendita diretta: 50%. In azienda, mercato locale, fiere e saloni di vino naturale.
Canali distributivi: 50%. Senza distributori ne agenti. Delle enoteche soprattutto in regione, ma anche qualche enoteche in altre regione in Francia, Belgio e recentemente in Italia.
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No


I VINI

La Glaneuse

Annata: 2023

La viticoltura

Nome vigneto/i: La Cabrery
Superficie (ha): 9,5 ha in tutto
Suolo: Argilo-calcareo
Esposizione dei filari: Nord- Sud
Altitudine: 300 m s.l.m.
Vitigni: Viognier, grenache blanc e sauvignon
Portainnesto: SO4
Forma di allevamento: Taille guyot
Anno di impianto: 1990
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 ceppi/ha
Produzione per ettaro (q/ha): 35 q/ha
Trattamenti: Cu e SO4, frequenza tra 2 e 6 trattamenti
Data inizio vendemmia: Inizio settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Biologica ecocert

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Non diramato, non pigiato
Modalità di pressatura: Presse Vaslein veritas 22 horizontale
Vinificatori in: Cuve inox
Macerazione: No
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: No
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: No
Filtraggi (se sì, tipologia): non
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in botte o barrique: 6 mesi, barrique in rovere 225 l
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 50%
Numero di bottiglie prodotte: 1800
Tipologia bottiglia: Borgognona
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Distilleria de lo stato
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12°
Acidità (g/l): 3,06
Ph: 3,41
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): <7
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 16

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: 13 €

 

Le Grand Pan

Annata: 2023

La viticoltura

Nome vigneto: La Cabrery
Superficie (ha): 9,5 ha in tutto
Suolo: Argilo-calcareo
Esposizione dei filari: Nord- Sud
Altitudine: 300 m s.l.m.
Vitigni: Grenache blanc e sauvignon
Portainnesto: SO4
Forma di allevamento: Taille guyot
Anno di impianto: 1990
Densità d’impianto: 4000 ceppi/ha
Produzione per ettaro: 35 q/ha
Trattamenti: Cu e SO4, frequenza tra 2 e 6 trattamenti
Data inizio vendemmia: Inizio settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Biologica ecocert

L’enologia

Modalità di diraspatura eo pigiatura: Diramato ma non pigiato
Modalità di pressatura: Presse Vaslein veritas 22 horizontale
Vinificatori in: Cuve inox e barrica
Macerazione: No
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: No
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: No
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in botte o barrique: 6 mesi, barrique in rovere 225 l
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 50%
Numero di bottiglie prodotte: 1500
Tipologia bottiglia: Borgognona
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Distilleria de lo stato
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12°
Acidità (g/l): 3,22
Ph: 3,29
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): <7
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): <10

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: 13 €

 

La vie s’écoule

Annata: 2023

La viticoltura

Nome vigneto/i: La Cabrery
Superficie (ha): 9,5 ha in tutto
Suolo: Argilo-calcareo
Esposizione dei filari: Nord- Sud
Altitudine: 300 m s.l.m.
Vitigni: Grenache noir con un po’ di grenache blanc
Portainnesto: SO4
Forma di allevamento: Taille guyot
Anno di impianto: 1990
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 ceppi/ha
Produzione per ettaro (q/ha): 35 q/ha
Trattamenti (tipologia e frequenza): Cu e SO4, frequenza tra 2 e 6 trattamenti
Data inizio vendemmia: Inizio settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Biologica ecocert

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diramato, una parte pressato direttamente
Modalità di pressatura: Presse Vaslein veritas 22 horizontale
Vinificatori in: Cuve inox
Macerazione: 5-6 giorni
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: No
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: No
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 6 mesi
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 50%
Numero di bottiglie prodotte: 2500
Tipologia bottiglia: Borgognona
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Distilleria de lo stato
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12,5°
Acidità (g/l): 3,06
Ph: 3,37
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): <7
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): >10

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: 10 €

 

Mystère

Annata: 2023

La viticoltura

Nome vigneto: La Cabrery
Superficie (ha): 9,5 ha in tutto
Suolo: Argilo-calcareo
Esposizione dei filari: Nord- Sud
Altitudine: 300 m s.l.m.
Vitigno/i: Syrah, Merlot e Grenache noir
Portainnesto/i: SO4
Forma di allevamento: Taille guyot
Anno di impianto: 1990
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 ceppi/ha
Produzione per ettaro (q/ha): 35 q/ha
Trattamenti: Cu e SO4, frequenza tra 2 e 6 trattamenti
Data inizio vendemmia: Inizio settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Biologica ecocert

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: 50% macerazione carbonica, 50% diraspato
Modalità di pressatura: Presse Vaslein veritas 22 horizontale
Vinificatori in: Cuve inox
Macerazione: 50% macerazione carbonica 8 giorni, 50% macerazione 5giorni
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: No
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: No
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 6 mesi
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 50%
Numero di bottiglie prodotte: 1700
Tipologia bottiglia: Borgognona
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Distilleria de lo stato
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13°
Acidità (g/l): 2,42
Ph: 3,8
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): <7
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 11

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: 11 €

 

Rakham le Rouge

Annata: 2023

La viticoltura

Nome vigneto: La Cabrery
Superficie (ha): 9,5 ha in tutto
Suolo: Argilo-calcareo
Esposizione dei filari: Nord- Sud
Altitudine: 300 m s.l.m.
Vitigno/i: Grenache noir e Syrah
Portainnesto/i: SO4
Forma di allevamento: Taille guyot
Anno di impianto: 1990
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 ceppi/ha
Produzione per ettaro (q/ha): 35 q/ha
Trattamenti (tipologia e frequenza): Cu e SO4, frequenza tra 2 e 6 trattamenti
Data inizio vendemmia: Inizio settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Biologica ecocert

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspato non pigiato
Modalità di pressatura: Presse Vaslein veritas 22 horizontale
Vinificatori in: Cuve inox e fibra di verro
Macerazione: 75% 4 giorni e 25% 12 giorni
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: No
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: No
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 50%
Numero di bottiglie prodotte: 2500
Tipologia bottiglia: Borgognona
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Distilleria de lo stato
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12,5°
Acidità (g/l): 3,02
Ph: 3,56
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): <7
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): <10

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: 11 €

 

Nosferatu

Annata: 2023

La viticoltura

Nome vigneto/i: La Cabrery
Superficie (ha): 9,5 ha in tutto
Suolo: Argilo-calcareo
Esposizione dei filari: Nord- Sud
Altitudine: 300 m s.l.m.
Vitigno/i: Syrah e Grenache noir
Portainnesto/i: SO4
Forma di allevamento: Taille guyot
Anno di impianto: 1990
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 ceppi/ha
Produzione per ettaro (q/ha): 35 q/ha
Trattamenti: Cu e SO4, frequenza tra 2 e 6 trattamenti
Data inizio vendemmia: Inizio settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Biologica ecocert

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: 35% non disrapato, 65% diraspato
Modalità di pressatura: Presse Vaslein veritas 22 horizontale
Vinificatori in: Cuve inox e fibra di verro
Macerazione: 35% macerazione carbonica 8 giorni, 65% 5 giorni.
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: No
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: No
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 6 mesi, barrique in rovere 225 l
Eventuale affinamento in botte o barrique: 6 mesi, barrique in rovere 225 l
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 50%
Numero di bottiglie prodotte: 2300
Tipologia bottiglia: Borgognona
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Distilleria de lo stato
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12,5°
Acidità (g/l): 2,43
Ph: 3,86
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): <7
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): <10

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: 12 €