• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

logo valli uniteValli Unite nasce nel 1981 dalla scelta comune di tre giovani contadini di non inseguire il mito della città e della fabbrica ma di rimanere in campagna e riattivare forme di allevamento condiviso e di agricoltura sostenibile nel loro paese natio sui Colli Tortonesi, Costa Vescovato (AL) in Piemonte.

 

Si parte dalla costruzione delle stalle, con tutto materiale di recupero e dall’idea della linea vacca-vitello per avere un ciclo chiuso e dopo poco anche le vigne dei soci vengono lavorate in Cooperativa.
I 3 soci già dai primi anni vengono affiancati da giovani, del posto e non solo, che vedono in quella inusuale forma aggregativa, Cooperativa agricola di lavoratori, un forte potenziale. Sono anni di grande lavoro e forti ideali: si sceglie naturalmente l’agricoltura biologica come mezzo per la salvaguardia dell’ambiente e anche della propria salute. In cantina nel 2006 ci si affaccia al vino naturale cercando di diminuire gli interventi per arrivare nel 2013 a lavorare completamente con fermentazioni spontanee e nessuna aggiunta di prodotti permessi dal biologico, se non quantità minime di solfiti.
La Cooperativa dà il suo contributo alle reti di economia solidale che nascono dal G8, sostiene la lotta NO TAV e attiva progetti solidali attraverso la vendita del vino (es. MEDITERRANEA).
Oggi la Cooperativa, composta da 23 soci lavoratori e una quindicina di lavoratori dipendenti, alleva 50 bovini di razza piemontese, lavora 20 ettari di vigna (per una produzione di circa 110000 bottiglie di vino), circa 1 ettaro di orto, 80 ettari di campi a rotazione tra erba medica, orzo, grano e bosco, si occupa di apicoltura, produzione di miele e gestisce l’agriturismo (con il ristorante da 60 coperti, 3 mini appartamenti, l’agricampeggio) e lo spaccio aziendale.
La porta è aperta, venite a conoscerci alle Valli Unite!


Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione
: I vigneti sui nostri colli sono sensibili a peronospora, oidio, mal dell’esca e flavescenza dorata.

I miei principi e idealità di produttore: Contadinità, impegno sociale e condivisione.

La mia opinizone sull'utilizzo di OGM: siamo contrarie all’utilizzo di OGM.


 

Ragione sociale: Valli Unite Società Cooperativa Agricola
Indirizzo: Cascina Montesoro, 15050 Costa Vescovato (AL)
Telefono: 0131 838100
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.valliunite.com

Proprietario: I soc* della cooperativa agricola.
Possibilità di visitare l'azienda: Si, tutti i giorni solo su prenotazione
Eventuali strutture ricettive: 3 appartamenti con in tutto 15 posti letto e l’agricampeggio
Eventuali servizi in azienda: Agriturismo con ristorante e spaccio aziendale
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino, farine, pane, salumi, carne bovina, dado buonbrodo, miele, conserve e confetture.

Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Siamo una cooperativa agricola di lavoratori con un’organizzazione orizzontale: per la gestione pratica e organizzativa dei lavori siamo divisi in settori (accoglienza, campi, vigna/vino etc.) ognuno con un responsabile di riferimento scelto dal gruppo di lavoro, la gestione delle scelte politiche avviene nell’assemblea dei soci, che è una volta ogni due settimane, la gestione della parte economica e di investimenti è fatta dal CDA composto da 5 soci eletti.

Estensione terreni (ha): 100 ha
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 20 ha, tra i 300 e i 350 mt. 1 piccola vigna a 850 mt in appennino.
Superficie coltivata a oliveto (ha, altitudine): 100 piante a 300 mt.
Superficie coltivata a cereali (ha, altitudine): 50 ha coltivati a rotazione a 300 mt.
Cereali coltivati: Frumento e farro
Superficie coltivata a ortaggi e frutta (ha, altitudine): 1/3 di ettaro, 300 mt.
Ortaggi coltivati: Stagionali, abbiamo una piccola serra. Coltiviamo pomodori, insalata, friggitelli, peperoncini, fagiolini, zucchine, melanzane, meloni, cetrioli, cipolle, fave, zucche, cavoli, broccoli, cime di rapa etc. seguendo la stagionalità.
Tipo di conduzione: Un quinto è di proprietà della Cooperativa, tutto il resto è in affitto.
Tipo di coltivazione: Biologica certificata
Eventuali società di certificazione: ICEA
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: SINERGO
Enologo o responsabile di cantina: Alessandro Poretti, interno.
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Dirk Task, interno.
Lavoratori fissi: 30
Lavoratori stagionali: 10
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Contratto da operaio o amministrativo agricolo
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto operaio agricolo
Ricorso a lavoro interinale: No

Vini prodotti: Bruto and the beast, Rosè and the beast e Barb and the beast sono i nostri frizzanti rifermentati che facciamo anche in versione ancestrale. Rosatea è il vino rosato.
Come bianchi facciamo: Ciapè, da uve Cortese, Derthona, Montesoro e San Vito sono i Timorassi, Terragno il macerato di Cortese e Favorita. Come rossi invece Diogene, da uve Dolcetto, Gaitu, Montale, Vighet e Bardigà le Barbere, il Marmote e il Piasera le Croatine. Facciamo con il Collettivo Strade Sterrate il Bolle Senza Frontiere e il Rosso Unito.

Numero totale di bottiglie prodotte: 110000 bottiglie
Numero totale di litri d’olio prodotti: 25 litri
Numero totale di kg prodotti mediamente: farine, formaggi, miele, pane, pasta, riso, salumi, etc): farine 80 ql, miele 25 ql, salumi 19 ql.
Vendita diretta: In azienda e consegnando a privati e gas principalmente, mercati e fiere
Canali distributivi: Per il vino lavoriamo con distributori locali a seconda delle province/regioni e con importatori all’estero, facciamo vendita diretta con i clienti storici e con realtà sociali, associazioni e cooperative.
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No
Totale vendite ultimo anno solo vino: 497000 e 110000
Totale vendite ultimo anno solo olio: No
Totale vendite ultimo anno solo birra: No
Totale vendite ultimo anno solo farine: 3200 e 2000
Totale vendite ultimo anno solo formaggi: No
Totale vendite ultimo anno solo miele: 7000 e 5000
Totale vendite ultimo anno solo pane e prodotti da forno: 5000
Totale vendite ultimo anno solo pasta: No
Totale vendite ultimo anno solo riso: No
Totale vendite ultimo anno solo salumi e carni: 12000 e 80000

I VINI

GAITU

La viticoltura

Nome vigneto: Vigna di Carla
Superficie (ha): 3 ha
Suolo: Argillo-limoso
Esposizione dei filari: Sud-Est
Altitudine: 320 m s.l.m.
Vitigno: Barbera
Forma di allevamento: Guyot
Anno di impianto: 2000
Densità d’impianto: 4000 ceppi/ha
Produzione per ettaro (q/ha): 70 ql/ha
Trattamenti: Zolfo in polvere bagnabile, rame, piretro
Fertilizzanti: Letame ogni 4 anni se serve
Modalità di vendemmia: Manuale in bigoncia
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Biologica ICEA

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiadiraspatrice
Modalità di pressatura: Pressa pneumatica orizzontale
Vinificatori in: Cemento e acciao
Macerazione: 7 giorni
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Solforosa come metabisolfito di potassio aggiunta minima ai travasi
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Freddo naturale
Filtraggi: 10 micron all’imbottigliamento
Chiarifiche: no
Eventuale affinamento in acciaio: 12 mesi, fermentazione in cemento
Eventuale affinamento in botte o barrique: No
Eventuale affinamento in bottiglia: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 2600
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in: Sughero naturale monopezzo
Destinazione delle vinacce: Concimazione organica
Produzione di grappe o distillati: No
Quantità: No
Luogo e modalità di distillazione: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12.5 %
Acidità (g/l): 6.85 g/l
Ph: 3.3
Estratto secco (g/l): 25.9 g/l
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 8 mg/l
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 22 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: rosso rubino, fruttato con note di amarena. Bella spalla acida che rende il nostro Gaitu fresco, per una bevuta allegra.

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: 8 €