• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

logo urupiaIl progetto politico della Comune Urupia fu avviato i primi anni '90, dall’incontro tra un gruppo di salentini, quasi tutti redattori della rivista Senza Patria, e da un gruppo di “militanti” della sinistra radicale tedesca. Il progetto decolla nel 1995, con l’acquisto di fabbricati e di circa 24 ha di terreno nelle campagne salentine di Francavilla Fontana.

La masseria e i terreni furono acquistati grazie alle poche possibilità economiche delle comunarde e con il sostegno di tante compagne e compagni. La proprietà di questi beni è intestata all’Associazione Urupia, creata appositamente per poter sottrarre alla proprietà privata la disponibilità legale dei beni e dei mezzi di produzione.

Principi costitutivi della Comune sono l’assenza della proprietà privata e il principio del consenso. La Comune aspira ad essere la realizzazione pratica di un’utopia libertaria: la possibilità, cioè, di raggiungere un alto livello di autosufficienza economica, di libertà politica e di solidarietà sociale attraverso il lavoro e l’agire collettivo, eliminando ogni forma di gerarchia. Urupia è un laboratorio quotidiano dell’autogestione aperto a tutte e tutti, che ricerca il massimo sviluppo delle possibilità individuali e la massima negazione delle leggi del mercato, il rispetto delle diversità umane e l’opposizione alle leggi del privilegio e del profitto.

I terreni sono stati quasi tutti messi a coltura: più di 15 ha di oliveto prevalentemente plurisecolare, quasi 4 ha di vigne, 1 ha di orto, seminativi, frutteti, ma anche attività politiche, sociali, lavorative, economiche, svolte dalle centinaia di persone che hanno animato questo laboratorio sociale dell’utopia.

A Urupia non interessa solo produrre alimenti di buona qualità, ma soprattutto diffondere l'idea e la pratica di un progetto sociale e politico libertario ed ecologico. Per motivazioni economiche e politiche la Comune non utilizza alcun marchio ufficiale, ma sostiene le pratiche della certificazione partecipata.: “la nostra certificazione siamo noi stesse e chi ci conosce o acquista i nostri prodotti”.


 

Nome produttore/azienda e ragione sociale: La Comune “Urupia”, tramite il suo organo Società Cooperativa “La Petrosa”

Indirizzo: Contrada Cistonaro, 1 – 72021 Francavilla Fontana (BR)

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito internet: urupia.wordpress.com

Proprietario: Associazione Culturale Urupia

Possibilità di visitare l’azienda /Eventuali strutture ricettive: La Comune nasce come progetto “aperto”, vale a dire è offerta a chiunque interessato la possibilità di essere ospitato e condividere il nostro quotidiano per sperimentare il progetto sociale che conduciamo. Il periodo di permanenza viene concordato.

C’è anche la possibilità di un “tour” breve, mezza giornata per vedere il posto e parlare con una comunarda (sempre concordando prima il giorno). In entrambi i casi è preferibile arrivare nel fine settimana. In inverno, primavera e autunno inoltrato c’è un numero limitato di stanze e camper. In estate, primavera inoltrata e primo autunno è anche possibile campeggiare portandosi una tenda.

Oppure ci si può organizzare con un proprio camper o roulotte.

Superficie coltivata totale (ettari): Ca 30 ha

Superficie coltivata a vigneto: Ca 3,6 ha

Altre colture: Oliveti, frutteti, orti, seminativi a grano

Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Olio extravergine d’oliva, vino, pane e prodotti secchi da forno

Proprietà dei terreni: Per 26 ha Ass.ne Culturale Urupia (la Cooperativa è formalmente in affitto), altri 4 ha in gestione da privati

Responsabile di cantina: Le Comunarde

Lavoratori stagionali: Altre comunarde e ospiti, secondo le esigenze stagionali

Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Assunti dalla Cooperativa come braccianti agricoli

Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Idem

Ricorso a lavoro interinale: No

Vini prodotti:

  • Momo G.T. Salento Rosso (Primitivo)
  • Heinz G.P. Salento Bianco (Chardonnay)
  • Breccia G.T. Salento Rosso (Negroamaro, montepulciano)
  • Pòppitu G.P. Salento Rosato (Negroamaro, primitivo)
  • Lauru G.T. Salento Rosso (Negroamaro)
  • Stria G.T. Salento Rosso (Malvasia nera)

Numero totale di bottiglie prodotte: Ca 13000

Vendita diretta in azienda: Si

Vendita nella media e/o grande distribuzione: No

La nostra opinione sull’utilizzo di OGM: E’ condivisa da tutti/e la netta e totale contrarietà ai metodi e obiettivi della grande industria agricola e alimentare, e quindi agli OGM come ulteriore strumento al servizio di questa linea. Varie sono le posizioni delle singole comunarde sulla ricerca scientifica in quanto tale in questo campo.

Prodotti autocertificati:

  • Momo G.T. Salento Rosso (Primitivo)
  • Heinz G.P. Salento Bianco (Chardonnay)
  • Pòppitu G.P. Salento Rosato (Negroamaro, primitivo)
  • Lauru G.T. Salento Rosso (Negroamaro)
  • Stria G.T. Salento Rosso (Malvasia nera)

Altri:

  • L’olio
  • Le farine e i prodotti secchi all’olio d’oliva da forno
  • Il pane e i prodotti da forno