
L’azienda Podere Cipolla nasce a Caviolo nel 2003 dall’amore per questa terra di Denny Bini,
vignaiolo originario della zona.
I terreni della proprietà sono situati all’interno del nuovo parco Modolena, a sud dell’antica via Emilia e si estendono per circa 4 ettari, di cui 3 coltivati a vigneto ed il restante a frutteto.
Il vitigno su cui è incentrata la maggior parte del lavoro è sicuramente il Lambrusco con tutta la sua famiglia (Gasparossa, Salamino, Sorbara, Montericco) ma vengono valorizzate anche altre uve autoctone delle colline reggiane, come Malbo Gentile, Spergola e Malvasia. La filosofia aziendale si basa su un approccio completamente naturale e nel rispetto dell’ecosistema, con il fine di produrre in piena armonia con l’ambiente circostante.
Tutto ciò fa subito comprendere il legame che indissolubilmente lega Denny e la sua terra ed il risultato non può essere altro che qualcosa di unico: vini sinceri, che rispecchiano fortemente il territorio ed il vignaiolo, i cui nomi si ispirano ai venti che attraversano la penisola. Si tratta per la maggior parte di spumanti rifermentati ottenuti con il metodo Sur liè, spumantizzazione che avviene attraverso lieviti introdotti direttamente nelle bottiglie e che vi rimarranno fino al momento dell’apertura. Questo permette un’evoluzione costante nel tempo che regala emozioni sempre nuove, con spume fini e dissetanti, dai tannini abbastanza marcati, i vini dell’azienda sono allo stesso tempo rustici ed eleganti.
Cenni storici e geografici sul territorio: Il legame che Podere Cipolla ha con il territorio che ospita i suoi vigneti è indissolubile. La scelta di Denny è molto chiara, valorizzare al massimo I vitigni originari della zona, in particolare varie tipologie di Lambrusco come il Gasparossa, Salamino, Sorbara e Montericco ma anche altri vitigni come Malvasia, Spergola e Malbo. Le viti crescono in un ecosistema ricco di biodiversità, su suoli argillosi di medio impasto con presenza di sabbie e ghiaie, esposti a sud a circa 150 metri di altitudine. Il sovescio viene utilizzato come tecnica agronomica per preservare la fertilità del terreno. Questo quadro complessivo fa comprendere che il Terroir, inteso come un ecosistema d’interazione sostenibile tra uomo, territorio e unicità delle varietà autoctone, è indubbiamente al centro del progetto del vignaiolo.
I miei principi e idealità di produttore: Fare vini nel rispetto della tradizione, del territorio e delle persone
La mia opinione sull'utilizzo di OGM: contrario
Nome produttore/azienda: Podere Cipolla di Denny Bini
Indirizzo: V. Ruozzi 1/3 42123 Reggio Emilia
Telefono: 320.0229600
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Proprietario: Denny Bini
Possibilità di visitare l'azienda: Si, su prenotazione
Eventuali strutture ricettive: NO
Eventuali servizi in azienda: NO
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino e confetture
Estensione terreni (ha): 8
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 6
Altre colture (quali): Cereali, leguminose, ortaggi e frutta
Tipo di conduzione (proprietà/affitto/altro): Affitto/proprietà
Tipo di coltivazione: Biologico
Eventuali società di certificazione: Bioagricert
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Vassanelli
Enologo o responsabile di cantina: Denny Bini
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Denny Bini
Lavoratori fissi: 0
Lavoratori stagionali: 2
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Avventizio agricolo
Ricorso a lavoro interinale: NO
Vini prodotti: Levante 90, rosa dei venti, ponente270, libeccio225, maestrale 315, cipolla n5
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 20.000
Vendita diretta: SI
Canali distributivi: Diretta, distributori locali, agenti, esportazione
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO
I VINO
Levante 90
Annata: 2023
La viticoltura
Nome vigneto/i: Podere Cipolla
Superficie (ha): 1
Suolo: Limo argilloso
Esposizione dei filari: N/S
Altitudine: 100
Vitigno/i: Malvasia aromatica di candia e spergola
Forma di allevamento: Cordone speronato e gujot
Anno di impianto: 2003
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2300
Produzione per ceppo (kg/pianta): 4
Produzione per ettaro (q/ha): 80
Trattamenti (tipologia e frequenza): Rame zolfo olio essenziale di arancio
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Sovescio, letame maturo
Data inizio vendemmia: Inizio settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in casse
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Bio
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatrice
Modalità di pressatura: Pressa soffice
Vinificatori in (materiale): Acciaio
Macerazione: 0, non controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 2g/hl in pigiatura
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: Tempo e freddo invernale
Filtraggi (se sì, tipologia): NO
Chiarifiche (se sì, tipologia): NO
Eventuale affinamento in acciaio (durata): 6
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): 0
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 6
Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 8000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): Borgognotta
Tappo in (materiale): Sughero
Destinazione delle vinacce: Concimazione vigna
Produzione di grappe o distillati (sì o no): NO
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 11.5
Acidità (g/l): 6.7
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 0
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 15
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: potabile
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 12
Rosa dei Venti
Annata: 2023
La viticoltura
Nome vigneto/i: podere Cipolla
Superficie (ha): 1
Suolo: limo argilloso
Esposizione dei filari: n/s
Altitudine:100
Vitigno/i: Lambruschi e malbo gentile
Portainnesto/i: NO
Forma di allevamento: cordone speronato e gujot
Anno di impianto: 2003
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2300
Produzione per ceppo (kg/pianta): 4
Produzione per ettaro (q/ha):80
Trattamenti: Rame zolfo olio essenziale di arancio
Fertilizzanti: Sovescio, letame maturo
Data inizio vendemmia: Settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in casse
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni: BIO
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatrice
Modalità di pressatura: Pressa soffice
Vinificatori in (materiale): Acciaio
Macerazione: 0, non controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 2g/hl in pigiatura
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: Tempo e freddo invernale
Filtraggi: NO
Chiarifiche: NO
Eventuale affinamento in acciaio: 6
Eventuale affinamento in botte o barrique: 0
Eventuale affinamento in bottiglia: 6
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 5000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): Borgognotta
Tappo in (materiale): Sughero
Destinazione delle vinacce: Concimazione vigna
Produzione di grappe o distillati (sì o no): NO
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 11.5
Acidità (g/l): 6.8
Anidride solforosa libera: 0
Anidride solforosa totale: 15
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Potabile
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 12
Ponente 270
Annata: 2023
La viticoltura
Nome vigneto/i: podere Cipolla
Superficie (ha): 1
Suolo: Limo argilloso
Esposizione dei filari: N/S
Altitudine:100
Vitigno/i: Lambruschi e malbo gentile
Forma di allevamento: Cordone speronato e gujot
Anno di impianto: 2003
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2300
Produzione per ceppo (kg/pianta): 4
Produzione per ettaro (q/ha): 80
Trattamenti: Rame zolfo olio essenziale di arancio
Fertilizzanti: Sovescio, letame maturo
Data inizio vendemmia: Settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in casse
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni: BIO
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatrice
Modalità di pressatura: Pressa soffice
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: 3gg, non controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 2g/hl in pigiatura
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: Tempo e freddo invernale
Filtraggi (se sì, tipologia): NO
Chiarifiche (se sì, tipologia): NO
Eventuale affinamento in acciaio: 6
Eventuale affinamento in botte o barrique: 0
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 6
Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 4000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): Borgognotta
Tappo in (materiale): Sughero
Destinazione delle vinacce: Concimazione vigna
Produzione di grappe o distillati (sì o no): NO
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 11.5
Acidità (g/l): 6.6
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 0
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 15
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Potabile
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 12
Libeccio 225
Annata: 2023
La viticoltura
Nome vigneto/i: Podere Cipolla
Superficie (ha): 1
Suolo: Limo argilloso
Esposizione dei filari: N/S
Altitudine:100
Vitigno/i: Lambrusco grasparossa
Forma di allevamento: Cordone speronato e gujot
Anno di impianto: 2003
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2300
Produzione per ceppo (kg/pianta): 4
Produzione per ettaro (q/ha): 80
Trattamenti (tipologia e frequenza): Rame zolfo olio essenziale di arancio
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Sovescio, letame maturo
Data inizio vendemmia: Fine settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in casse
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): BIO
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatrice
Modalità di pressatura: Pressa soffice
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: 21gg, non controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 2g/hl in pigiatura
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: Tempo e freddo invernale
Filtraggi: NO
Chiarifiche: NO
Eventuale affinamento in acciaio: 6
Eventuale affinamento in botte o barrique: 0
Eventuale affinamento in bottiglia: 6
Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 2000
Tipologia bottiglia: Borgognotta
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Concimazione vigna
Produzione di grappe o distillati: NO
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 11.5
Acidità (g/l): 6.6
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 0
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 15
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Potabile
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 12
Cipolla n.5
Annata: 2022
La viticoltura
Nome vigneto/i: Podere Cipolla
Superficie (ha): 1
Suolo: Limo argilloso
Esposizione dei filari: N/S
Altitudine: 100
Vitigno/i: Malvasia aromatica di Candia
Forma di allevamento: Gujot
Anno di impianto: 2003
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2300
Produzione per ceppo (kg/pianta): 4
Produzione per ettaro (q/ha): 80
Trattamenti: Rame zolfo olio essenziale di arancio
Fertilizzanti: Sovescio, letame maturo
Data inizio vendemmia: Inizio settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in casse
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): BIO
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatrice
Modalità di pressatura: Pressa soffice
Vinificatori in (materiale): Acciaio
Macerazione: 30gg, non controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 2g/hl in pigiatura
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: Tempo e freddo invernale
Filtraggi (se sì, tipologia): NO
Chiarifiche (se sì, tipologia): NO
Eventuale affinamento in acciaio (durata): 6
Eventuale affinamento in botte o barrique: 0
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 6
Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 2000
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Concimazione vigna
Produzione di grappe o distillati (sì o no): NO
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 10.5
Acidità (g/l): 6.5
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 0
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 15
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Potabile
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 15
Maestrale 315
Annata: 2020
La viticoltura
Nome vigneto/i: Podere Cipolla
Superficie (ha): 1
Suolo: Limo argilloso
Esposizione dei filari: N/S
Altitudine: 100
Vitigno/i: Malbo gentile
Forma di allevamento: Cordone speronato e gujot
Anno di impianto: 2003
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2300
Produzione per ceppo (kg/pianta): 4
Produzione per ettaro (q/ha): 80
Trattamenti (tipologia e frequenza): Rame zolfo olio essenziale di arancio
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Sovescio, letame maturo
Data inizio vendemmia: Inizio settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in casse
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): BIO
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatrice
Modalità di pressatura: Pressa soffice
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: 30gg, non controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 2g/hl in pigiatura
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: Tempo e freddo invernale
Filtraggi (se sì, tipologia): NO
Chiarifiche (se sì, tipologia): NO
Eventuale affinamento in acciaio (durata): 2
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): 2 anni botte da 500lt
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 6
Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 700
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Concimazione vigna
Produzione di grappe o distillati: NO
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12.5
Acidità (g/l): 6.3
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 0
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 15
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Potabile
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 20