• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

pulciniPiccola azienda a conduzione super familiare. Dalla passione per la viticoltura, trasmessa da Gino a suo figlio Simone, nasce nell’areale del Frascati un progetto di recupero del territorio, dove i due iniziano a prelevare vigneti abbandonati per riportarli a produzione. Successivamente, l’idea di trasformare gli sforzi della campagna in vino, con vinificazioni minimaliste e attente alla sostenibilità. Attraverso fermentazioni spontanee e un’agricoltura genuina, cercano di dare la loro espressione del territorio.

Cenni storici e geografici sul territorio: A Frascati si fa vino da sempre. Chiunque ha un parente, anche lontano, che ha a che fare con il vino o la vigna. Su un territorio particolarmente vocato, alle pendici dell’ormai inattivo vulcano laziale, nasce una delle prime 4 doc italiane. Un territorio che grazie all’impegno dei suoi “artigiani”, cerca di riscoprirsi.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Un territorio a più facce, che si estende in 3 versanti diversi, con una forbice di altitudini molto ampia. Influenze diverse ma accomunate da un terreno ricco di sali minerali, che conferisce ai vini una sapidità marcata.

I miei principi e idealità di produttore: I nostri capisaldi sono: sostenibilità, territorio e accessibilità. La sostenibilità è un concetto quasi filosofico. La necessità di essere meno impattante possibile dovrebbe essere una sorta di istinto primordiale. Da qui anche il rispetto del territorio. Tenerlo in ordine e valorizzarlo dovrebbe essere la prassi. Recuperare e non disperdere. Il vino è convivialità, e quindi deve essere uno strumento per stare insieme. TUTTI insieme.

La mia opinione sull'utilizzo di OGM: La speculazione agricola del 900 ha portato il settore a una snervante e pressante smania produttiva. Personalmente mi piace aspettare e rispettare i tempi e le quantità di madre natura.


 

Ragione sociale: Pulcini Simone
Indirizzo: Via Cancellata di mezzo, 79 ZAGAROLO
Telefono: 3805818803
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.pulcinisimone.it

Proprietario: Pulcini Simone
Possibilità di visitare l'azienda: Si, su richiesta
Eventuali strutture ricettive: Vigneti
Eventuali servizi in azienda: No
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vini e succhi
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Tutta la famiglia è coinvolta in almeno un’attività dalla nonna al cugino più piccolo

Estensione terreni (ha): 3
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 2,5
Altre colture (quali): Olivo
Tipo di conduzione: Proprietà e affitto
Tipo di coltivazione: Conduzione rigenerativa e sostenibile, senza certificazioni

Enologo o responsabile di cantina: Pulcini Simone
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Pulcini Simone

Vini prodotti: Micagnente, Frascati superiore DOCG - Testardo, IGP Lazio Bianco -  Ficcanaso, Vino Rosso

Numero totale di bottiglie prodotte: 4000
Vendita diretta: In azienda e nelle fiere
Canali distributivi: Amici che danno aiuto
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No
Totale vendite ultimo anno: Tutta la produzione

I VINI

Micagnente, Frascati Superiore DOCG.

È il primo vino prodotto in casa Pulcini, nonché condottiero della battaglia per una denominazione frascati superiore a fermentazione spontanea. L’obiettivo enologico era quello di entrare nella denominazione con un vino naturale, ad oggi unico certificato a Frascati.

La viticoltura

Nome vigneto/i: La Macchia
Superficie (ha): 0,5
Suolo: Vulcanico
Esposizione dei filari: Sud ovest
Altitudine: Circa 300 mslm
Vitigno/i: Malvasia e trebbiano
Portainnesto/i: ND
Forma di allevamento: Guyot su spalliera
Anno di impianto: 2000
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1,5
Produzione per ettaro (q/ha): Circa 60
Trattamenti: Zolfo
Fertilizzanti: Sovescio
Data inizio vendemmia: Metà settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: No

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatura senza pigiatura
Modalità di pressatura: Soffice e veloce
Vinificatori in (materiale): Acciaio
Macerazione: No macerazione
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 50-60 mg/l finale
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Freddo e tempo
Filtraggi: Si, housing
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 8 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: No
Eventuale affinamento in bottiglia: 5 mesi
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino: 60%
Numero di bottiglie prodotte: 3000
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in: Canna da zucchero
Destinazione delle vinacce: Spandimento
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13,5
Acidità (g/l): 5,5
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 50 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: Naso delicato ma persistente, con note di frutta. In bocca molto equilibrato ma allo stesso tempo fresco, con una sapidità spiccata.

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente compreso d’iva: €12

 

Ficcanaso, vino rosso

Sparse qua e là, delle viti rosse ficcano il naso dove non dovrebbero. A settembre, nei vigneti recuperati, questi grappoli rossi danno un tocco di colore che contrasta il giallo delle malvasie. Queste poche viti ci regalano una barrique.

La viticoltura

Nome vigneti: Vari
Superficie (ha): ND
Suolo: Vulcanico
Esposizione dei filari: Vari
Altitudine: Dai 200 ai 300 mslm
Vitigno/i: Merlot e Sangiovese
Portainnesto/i: ND
Forma di allevamento: Guyot su spalliera
Anno di impianto: Dal 1960 al 2000
Densità d’impianto (ceppi/ha): Da 3000 a 4000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1,5
Produzione per ettaro (q/ha): Circa 60
Trattamenti: Zolfo
Fertilizzanti: Sovescio
Data inizio vendemmia: Fine settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: No

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatura senza pigiatura
Modalità di pressatura: Soffice e veloce
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: Macerazione 10 giorni
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 50-60 mg/l finale
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Tempo
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 6 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: Barrique di rovere esauste, 6 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia: 8 mesi
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino: 70%
Numero di bottiglie prodotte: 300
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in (materiale): Canna da zucchero
Destinazione delle vinacce: Spandimento
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 15
Acidità (g/l): 5
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 50 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: Rosso intenso e brillante. Naso piacevole di frutta rossa misto a spezie. Gusto equilibrato, corposo e persistente

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente compreso d’iva: €16

Testardo, igp Lazio Bianco

Un bianco testardo, che vuole dire la sua ad ogni costo. Base Malvasia-Trebbiano (come territorio comanda) fermentato in acciaio e maturato in barrique (una sola barrique) di acacia per circa 6 mesi. Dopo un anno di bottiglia, al naso sprigiona note balsamiche e floreali. Gusto morbido ma comunque equilibrato.

La viticoltura

Nome vigneto/i: Vigna di sotto
Superficie (ha): 0,3
Suolo: Vulcanico
Esposizione dei filari: Sud Ovest
Altitudine: circa 300 mslm
Vitigno/i: Malvasia e trebbiano
Portainnesto/i: ND
Forma di allevamento: Guyot su spalliera
Anno di impianto: 1980..
Densità d’impianto (ceppi/ha): 5000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1
Produzione per ettaro (q/ha): circa 50
Trattamenti (tipologia e frequenza): Zolfo
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Sovescio
Data inizio vendemmia: Metà settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: No

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatura senza pigiatura
Modalità di pressatura: Soffice e veloce
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: No macerazione
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 50-60 mg/l finale
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Freddo e tempo
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio (durata): 8 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: 6 mesi in barrique di acacia
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 8 mesi
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino: 60%
Numero di bottiglie prodotte: 300
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in: Canna da zucchero
Destinazione delle vinacce: Spandimento
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13,5
Acidità (g/l): 5,5
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 50 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: Dopo un anno di bottiglia, al naso sprigiona note balsamiche e floreali. Gusto morbido ma comunque equilibrato.

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente compreso d’iva: €15