La Cooperativa di Comunità Mussura (d’ora in avanti Mussura) nasce a partire dall’idea di un gruppo eterogeneo di ragazzi e ragazze di Seneghe (OR), accomunati dall’amore per il proprio territorio e dal desiderio, dopo aver in molti casi studiato, lavorato e vissuto altrove, di tornare a viverlo e abitarlo consapevoli delle criticità tipiche del territorio in quanto spazio rurale e localizzato in un’area interna.
Mussura si inquadra come un progetto cooperativistico agricolo, strutturato in modo tale da poter sopperire a quelle che sono le principali carenze che negli ultimi vent’anni sono di gran lunga aumentate: alti livelli di disoccupazione; declino sociodemografico; assenza di ricambio generazionale nel settore primario; abbandono dei territori destinati all’agricoltura. L’intento è quello di riqualificare il territorio e generare reddito attraverso la produzione e la commercializzazione di prodotti di elevata qualità, ma ci si pone altresì come soggetto attivo in iniziative di creazione di reti sociali, culturali e turistiche con il fine ultimo di incentivare le nuove generazioni a rimanere ad abitare il proprio paese come abbiamo scelto di fare noi.
Il periodo pandemico è stato paradossalmente un periodo molto fertile per la nascita, lo sviluppo e la concretizzazione di questa idea che è diventata a tutti gli effetti un progetto imprenditoriale che ha portato alla stipula e al deposito (attraverso la firma notarile) dello statuto che ne regolamenta l’esistenza come ‘Cooperativa di Comunità Mussura: Società Agricola’ nello scorso luglio 2022.
È dal 2020 che le risorse umane mobilitate sono state capaci di prendersi in carico della gestione di vigneti produttivi e no, per un totale di circa 2,5 ettari di terra il primo anno (ampliati a 4 ettari per questa annata), da parte di proprietari che per vari motivi (anzianità e assenza di ricambio generazionale in particolare) non erano più in grado di occuparsene. Il prodotto finito, poi, è stato offerto per essere degustato in varie occasioni sociali nel primo anno di vendemmia informale, mentre negli anni successivi, essendo ormai costituita legalmente l’azienda, il prodotto è stato immesso sui mercati della piccola/media distribuzione e ai compratori privati.
Cenni storici e geografici sul territorio: Il contesto territoriale è quello di Seneghe e del Montiferru, marcatamente rurale e interessato -negli ultimi venti anni- da fenomeni di declino socio-demografico e di evidente abbandono. Seneghe, il Montiferru e la Provincia di Oristano si trovano infatti in una situazione critica dal punto di vista demografico, economico e culturale con una popolazione in costante decremento e sempre più anziana a cui fa da cornice il costante aumento del cosiddetto spopolamento rurale e la crisi dei principali settori produttivi del territorio come l’agro-alimentare. I paesi collinari e montani del Montiferru conoscono tutti un saldo negativo, mentre nei paesi della pianura la tendenza si è in parte invertita.
Ragione sociale: Cooperativa di comunità Mussura società agricola
Indirizzo: Corso Umberto 35, 09070, Seneghe(or)
Telefono: 3895094082
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: https://www.facebook.com/coopmussura
Possibilità di visitare l’azienda: Si, su prenotazione
Eventuali strutture ricettive: No
Eventuali servizi in azienda: Possibilità di organizzare pranzi, degustazioni e lezioni in vigna
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino imbottigliato prodotto dalla stessa cooperativa
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: na
Estensione terreni (ha): 3
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 3
Altre colture: NA
Tipo di conduzione: Parte dei vigneti sono di proprietà dei soci utenti che mettono a disposizione i loro vigneti in cambio di un terzo della produzione, una seconda è condotta in affitto.
Tipo di coltivazione: Coltivazione in biologico
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Inlab
Enologo o responsabile di cantina: Matteo Illotto, socio della cooperativa
Lavoratori stagionali: 1/2
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto operaio agricolo
Ricorso a lavoro interinale: No
Vini prodotti: Erentzia
Numero totale di bottiglie prodotte: 5000
Vendita diretta: Vendita diretta in azienda e in eventi o fiere
I VINI
Erentzia, vino rosso
Annata: 2022
La viticoltura
Nome vigneti: Barraghe; S’Eremitta; Craboneddu; Fundu Crastu; Trobetza
Superficie (ha): 2 ha
Suolo: Franco limoso, massiccio basaltico
Esposizione dei filari: Varie
Altitudine: 350 slm
Vitigni: Cannonau, Pinot nero, Muristellu, Monica, Carignano, Barbera, Cabernet, Franc, Shiraz, Pascale di Cagliari, Cabernet Sauvignon
Portainnesto/i: 1103; 779; rupestris du lot
Forma di allevamento: Spalliera Alberello
Anno di impianto: 1950 il più vecchio
Densità d’impianto (ceppi/ha): varie, 3000 ceppi/ha 6000ceppi/ha
Produzione per ceppo (kg/pianta): 400g/ceppo
Produzione per ettaro (q/ha): 25q/ha
Trattamenti: Oli e Sali minerali e macerati organici, solo copertura. Annata 2022-23 bicarbonato di potassio, olio di neemes, zolfo ventilato, macerato d’ortica max cinque passaggi a stagione
Fertilizzanti: letame stagionato 24 mesi max 30q/ha all’anno (singolo apporto annuale in periodo invernale)
Data inizio vendemmia: 20.08.2022
Modalità di vendemmia: manuale in cassette forate
Utilizzo di uve acquistate da terzi: no
Certificazioni: biologico
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Diverse pressioni a seconda delle diverse macerazioni che compongono il blend
Modalità di pressatura: Torchio manuale a vite
Vinificatori in: Inox e botti esauste di rovere da 500l ovali
Macerazione: Arie durate T e dinamiche a seconda delle uve trasformate: la più breve 7 giorni la più lunga 16 giorni, 7 diverse macerazioni assemblate al primo travaso. Circa il 40% della massatotale svolge macerazione carbonica. Parte delle macerazioni avviene a freddo, un’altra parte con temperature più elevate per aumentare l’estrazione.
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 3g/q in vigneto sulle uve nelle prime tre raccolte.
Utilizzo di lieviti selezionati: Lieviti spontanei
Metodologia di stabilizzazione: Decantazione statica
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 8 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: 1 mese alternando il passaggio in botti esauste di rovere da 500 l ovali.
Eventuale affinamento in bottiglia: 2 mesi
Resa uva/vino (%): 70%
Numero di bottiglie prodotte: 3500
Tipologia bottiglia: Borgognotta “Matilde”
Tappo in: Agglomerato di sughero
Destinazione delle vinacce: Concimazione
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 15%
Acidità (g/l): 15,5%
Ph: 3,4
Estratto secco (g/l): 3
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 4
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 18
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: €18