• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

logo le rogaieNati nel 2019 con l’obiettivo di implementare e sperimentare pratiche di agricoltura rigenerativa in vigna ed uliveto

Cenni storici e geografici sul territorio: Antico insediamento etrusco, il paese di Magliano è stata una delle vecchie roccaforti medioevali della Maremma toscana. Terreno situato sulle prime colline venendo dal mare, altitudine di 130 mt slm circa.

I miei principi e idealità di produttore: L’agricoltura può e deve ridare al terreno e al territorio più di quanto questi le danno. In termini pratici: l’acqua per irrigazione va utilizzata solo in caso di vera emergenza, le coltivazioni devono essere portate avanti in modo da rispettare la biodiversitá circostante, deve essere funzionale al benessere di lungo termine del territorio e dei prodotti agricoli, non al profitto dell’agricoltore


Nome produttore/azienda: Luca Poggi/Le Rogaie
Ragione sociale: S.N.C.
Indirizzo: Localitá Banditaccia 17, Magliano in Toscana (GR)
Telefono: 3471124924
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.lerogaie.com

Proprietario: Pietro Poggi
Possibilità di visitare l'azienda: Si, su appuntamento
Eventuali strutture ricettive: No
Eventuali servizi in azienda: Degustazione
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino e olio
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Luca (conduzione agricola, vendita), Francesco (conduzione enologica), Carlo (comunicazione), Pietro (padre e capo supremo), Marisa (madre e gestione animali)

Estensione terreni (ha): 13 ha
Superficie coltivata a vigneto: 3 ha
Altre colture: Olivi
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologico certificato
Eventuali società di certificazione: Valoritalia

Enologo o responsabile di cantina: Francesco Poggi, Daniele Di Mambro (consulente)
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Luca Poggi, Daniele Di Mambro
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali: 0
Ricorso a lavoro interinale: Una/due volte l’anno

Vini prodotti:  Morellino di Scansano DOCG – Forteto,  Tocana Rosso IGT – Banditaccia,  Toscana Bianco IGT – Lupo Bianco

Numero totale di bottiglie prodotte: 6500
Vendita diretta: Privati (40%), horeca (40%),  fiere (15%), azienda (5%)
Canali distributivi: Agente Roma (10%), agente Grosseto (10%), distributore estero (10%)
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No
Totale vendite ultimo anno: 35'000 Eur

I VINI

Forteto – Morellino di Scansano DOCG

Annata: 2022

La viticoltura


Superficie (ha): 3 ha
Suolo: Sabbia, roccia
Esposizione dei filari: Sud, sud-est
Altitudine: 130 m slm
Vitigno/i: Sangiovese
Forma di allevamento: Cordone speronato
Anno di impianto: 1996-1999
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3500/ha
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1.5 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 50 q/ha
Trattamenti: Rame, zolfo secondo necessità
Fertilizzanti: Letame, sovesci
Data inizio vendemmia: Metà Settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiatura leggera in pigiadiraspatrice elettrica
Modalità di pressatura: Pressatura soffice in torchio
Vinificatori in (materiale): Cemento
Macerazione: 20 gg, no temperatura controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 3g/hl in travaso
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Filtraggi (se sì, tipologia): Filtro a cartone 3 micron
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 12 mesi
Resa uva/vino (%): 60%
Numero di bottiglie prodotte: 4000
Tipologia bottiglia: Bordolese
Tappo in (materiale): Sughero e resina naturale
Destinazione delle vinacce: Distilleria
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 15
Acidità (g/l): 5,30
Ph: 3,30
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 14
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 45

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: Profumato di mora e viola, balsamico e minerale, con note di macchia mediterranea.

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente compreso d’iva: € 14

Ciliegiolo – Toscana Rosso IGT

Annata: 2023

La viticoltura


Superficie (ha): 3 ha
Suolo: Sabbia, roccia
Esposizione dei filari: Sud, sud-est
Altitudine: 130 m slm
Vitigno/i: Ciliegiolo
Forma di allevamento: Guyot
Anno di impianto: 1996-1999
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3500/ha
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1.5 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 50 q/ha
Trattamenti (tipologia e frequenza): Rame, zolfo secondo necessitá
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Letame, sovesci
Data inizio vendemmia: Ultima di agosto
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiatura leggera in pigiadiraspatrice elettrica
Modalità di pressatura: Pressatura soffice in torchio
Vinificatori in (materiale): Cemento
Macerazione: 15 gg, no temperatura controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 3g/hl in travaso
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Filtraggi: Filtro a cartone 3 micron
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 3 mesi
Resa uva/vino (%): 60%
Numero di bottiglie prodotte: 1500
Tipologia bottiglia: Borgognotta
Tappo in: Sughero e resina naturale
Destinazione delle vinacce: Distilleria
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13
Acidità (g/l): 5,30
Ph: 3,30
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 14
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 36

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: Fresco e profumato di frutta rossa, con note di macchia mediterranea.

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente compreso d’iva: € 13

Lupo Bianco – Toscana Bianco IGT

Annata: 2024

La viticoltura


Superficie (ha): 3 ha
Suolo: Sabbia, roccia
Esposizione dei filari: Sud, sud-est
Altitudine: 130 m slm
Vitigno/i: Ansonica, Procanico, Vermentino, Malvasia
Forma di allevamento: Guyot
Anno di impianto: 1996-1999
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3500/ha
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1.5 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 50 q/ha
Trattamenti: Rame, zolfo secondo necessitá
Fertilizzanti: Letame
Data inizio vendemmia: Primi dieci giorni di settembre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: Occasionalmente, 10% del totale
Certificazioni: Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiatura leggera in pigiadiraspatrice elettrica
Modalità di pressatura: Pressatura soffice in torchio
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: No macerazione, temperatura controllata sotto i 20 gradi
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 3g/hl in travaso
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Bentonite, se necessario
Filtraggi: Filtro a cartone 3 micron
Eventuale affinamento in acciaio: 6-8 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 3 mesi
Resa uva/vino (%): 60%
Numero di bottiglie prodotte: 1300
Tipologia bottiglia: Borgognotta
Tappo in: Sughero e resina naturale
Destinazione delle vinacce: Distilleria
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13,5
Acidità (g/l): 6,10
Ph: 3,10
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 14
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 40

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: Minerale e sapido, corposo ma fresco, con note di macchia mediterranea.

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente compreso d’iva: € 15