Azienda famigliare nata nella seconda meta del 1900, specializzata nella viticultura e produzione di vino. Oggi, i nipoti del fondatore Lorenzo Cesare, continuano l’attività di produzione e vendita.
Cenni storici e geografici sul territorio: Territorio storicamente vocato alla viticultura
I miei principi e idealità di produttore: Valorizzare i prodotti coltivati in maniera corretta e sostenibile.
La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Contrario
Nome produttore/azienda: MANERA FRATELLI
Ragione sociale: Az Agr Manera fratelli Luciano e Franco ss
Indirizzo: Fraz. San Rocco Seno d’Elvio 8b, 12051, Alba, Cuneo, Piemonte
Telefono: 0173286956
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.maneravini.com
Possibilità di visitare l'azienda: Si
Eventuali strutture ricettive: Si – 8 posti
Eventuali servizi in azienda: B&b
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Si, tutti
Estensione terreni (ha): 20
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 20
Altre colture: Nocciolo
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Lotta integrata certificata sqnpi
Eventuali società di certificazione: Sqnpi
Enologo o responsabile di cantina: Carlo Manera
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Franco Manera
Lavoratori fissi: 6
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Coadiuvanti
Numero totale di bottiglie prodotte: 45000
Vendita diretta: Azienda e mercati
Canali distributivi: Privato 70%
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No
Totale vendite ultimo anno: 80000
I VINI
LANGHE ARNEIS
annta: 2023
La viticoltura
Nome vigneto/i: Belvej
Superficie (ha): 2
Suolo: Magro, sabbioso e limo
Esposizione dei filari: Est
Altitudine: 200
Vitigno/i: Arneis
Forma di allevamento: Guyot
Anno di impianto: 2010
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1
Produzione per ettaro (q/ha): 90000
Trattamenti: Trattamenti di copertura ogni 15 giorni
Fertilizzanti: 1 volta ogni 2 anni
Data inizio vendemmia: 10 settembre
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica
Modalità di pressatura: Meccanica
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: No
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Travasi
Utilizzo di lieviti selezionati: Selezionati in Piemonte
Filtraggi: Cartone
Chiarifiche: Si
Eventuale affinamento in acciaio: 8 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: No
Eventuale affinamento in bottiglia: 2 mesi
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 5000
Tipologia bottiglia: Albeisa
Tappo in (materiale): Sughero
Destinazione delle vinacce: Distilleria
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 12.5
Acidità (g/l): 5.80
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Ottimo
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente compreso d’iva: € 11
NEBBIOLO D’ALBA
annata: 2022
La viticoltura
Nome vigneto/i: Serre Buatto
Superficie (ha): 2
Suolo: Sabbioso, Argilloso
Esposizione dei filari: Ovest
Altitudine: 400
Vitigno/i: Nebbiolo
Forma di allevamento: Guyot
Anno di impianto: 2000
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1
Produzione per ettaro (q/ha): 90000
Trattamenti: Trattamenti di copertura ogni 15 giorni
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): 1 volta ogni 2 anni
Data inizio vendemmia: 10 Ottobre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassette
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica
Modalità di pressatura: Meccanica
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: No
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Travasi
Utilizzo di lieviti selezionati: Selezionati in Piemonte
Filtraggi: Cartone
Chiarifiche: Si
Eventuale affinamento in acciaio: 8 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: 12 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia: 2 mesi
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 4000
Tipologia bottiglia: Albeisa
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Distilleria
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14.5
Acidità (g/l): 5.60
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Ottimo
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente compreso d’iva: € 14
BARBERA D’ALBA SUPERIORE
annata: 2022
La viticoltura
Nome vigneto/i: Bricco Serafino
Superficie (ha): 2
Suolo: Sabbioso, argilloso
Esposizione dei filari: Est
Altitudine: 300
Vitigno/i: Barbera
Forma di allevamento: Guyot
Anno di impianto: 2000
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1
Produzione per ettaro (q/ha): 90000
Trattamenti: Trattamenti di copertura ogni 15 giorni
Fertilizzanti: 1 volta ogni 2 anni
Data inizio vendemmia: 25 Ottobre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassette
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica
Modalità di pressatura: Meccanica
Vinificatori in: Acciaio
Macerazione: No
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Travasi
Utilizzo di lieviti selezionati: Selezionati in Piemonte
Filtraggi: Cartone
Chiarifiche: Si
Eventuale affinamento in acciaio: 8 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: 12 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia: 2 mesi
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 4500
Tipologia bottiglia: Albeisa
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Distilleria
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 15.5
Acidità (g/l): 6.60
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Ottimo
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente compreso d’iva: € 14
BARBARESCO RIZZI
annata: 2021
La viticoltura
Nome vigneto/i: Rizzi
Superficie (ha): 1
Suolo: Sabbioso, argilloso
Esposizione dei filari: Ovest
Altitudine: 200
Vitigno/i: Nebbiolo
Forma di allevamento: Guyot
Anno di impianto: 2000
Densità d’impianto (ceppi/ha): 2000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1
Produzione per ettaro (q/ha): 80000
Trattamenti: Trattamenti di copertura ogni 15 giorni
Fertilizzanti: 1 volta ogni 2 anni
Data inizio vendemmia: 10 Ottobre
Modalità di vendemmia: Manuale in cassette
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica
Modalità di pressatura: Meccanica
Vinificatori in (materiale): Acciaio
Macerazione: No
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Travasi
Utilizzo di lieviti selezionati: Selezionati in Piemonte
Filtraggi: Cartone
Chiarifiche: Si
Eventuale affinamento in acciaio: 8 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: 24 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia: 2 mesi
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 2000
Tipologia bottiglia: Albeisa
Tappo in: Sughero
Destinazione delle vinacce: Distilleria
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14.5
Acidità (g/l): 5.60
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Ottimo
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 20