• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

Logo Pulizzi

L’Azienda Agricola Ignazio Pulizzi è una piccola azienda a conduzione familiare e si occupa di tutte le fasi produttive (viticoltura, vinificazione ed imbottigliamento), abbinando sapientemente per ogni passaggio antiche tradizioni e moderne tecniche.

Cenni storici e geografici sul territorio: L’azienda è situata a Melfi (PZ), piccolo paese della Basilicata alle pendici del monte Vulture. Il vitigno di uva rossa che oggi si coltiva è l'Aglianico, ormai tipico della terra lucana.
Il vitigno Aglianico produce quella qualità di uva che vinificata dà un vino strutturato e profumato al quale dal 1971 è stata riconosciuta la denominazione di origine controllata di "Aglianico del Vulture", ma già Orazio, poeta latino nato a Venosa nel 65 a.C., affermava che l'Aglianico “Misurato col cervello e bevuto con il cuore dona conforto e gioia alla vita”.

 

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Terreno vulcanico e ricco di minerali, clima secco con forti escursioni termiche.

 


Nome produttore/azienda: Ignazio Pulizzi
Ragione sociale: Azienda agricola Ignazio Pulizzi
Indirizzo: Vico Ravenna,13 ,85025, Melfi; PZ
Telefono: 3493946043
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: vinipulizzi.com
Proprietario: Ignazio Pulizzi
Possibilità di visitare l'azienda: si, su prenotazione
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Aglianico del Vulture, Greco
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Padre e figlio, entrambi operai
Estensione terreni (ha): 2,5
Superficie coltivata a vigneto (ha, altitudine): 2,5, 400mt e 650 mt
Altre colture: NO
Tipo di conduzione: Proprietà e affitto
Tipo di coltivazione: Biologico senza certificazione
Enologo o responsabile di cantina: Agostino Pulizzi
Ricorso a lavoro interinale (sì o no, frequenza): NO

Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia): Aglianico del Vulture, Greco

Numero totale di bottiglie prodotte: 10000
Vendita diretta: 50%, un po’ tutte
Canali distributivi: Ristoranti ed enoteche, 50%
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO

I VINI

Idillio, Aglianico Del Vulture doc

Annata: 2017

La viticoltura

Nome vigneto/i: Contrada Infantina

Superficie (ha): 1,5 Suolo: Vulcanico Esposizione dei filari: Est Altitudine: 650 mt

Vitigno/i: Aglianico

Forma di allevamento: Guyot

Anno di impianto: 1990

Densità d’impianto (ceppi/ha): 2500 Produzione per ceppo (kg/pianta): 3 Produzione per ettaro (q/ha): 75

Trattamenti: Poltiglia bordolese e zolfo bagnabile

Data inizio vendemmia: Fine ottobre

Modalità di vendemmia: Manuale

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Meccanica

Modalità di pressatura: Soffice

Vinificatori in: Acciaio

Macerazione: 18-20giorni a 25°

Eventuale affinamento in acciaio: 12 mesi

Eventuale affinamento in botte o barrique: Botte, 500lt di 1°, 2° e 3° passaggio

Eventuale affinamento in bottiglia: Oltre 12 mesi

Resa uva/vino (%): 70%

Numero di bottiglie prodotte: 10000

Tipologia bottiglia: Bordolese

Destinazione delle vinacce: Spandimento in vigna

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14,5

Acidità (g/l): 5,5

Estratto secco (g/l): 25

Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 30

Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 90

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 10