• Degustazioni
    48 vignaiuoli
    5 birrifici

Orari di apertura delle degustazioni
Venerdì 14 Marzo: dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Sabato 15 Marzo: dalle 15:00 alle 21:00
Domenica 16 Marzo: dalle 14:00 alle 20:00

Ricordiamo che l’accesso alle degustazioni sarà possibile tutti i giorni del festival fino ad un’ora prima della chiusura dei sotterranei!
***al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità dell'iniziativa in caso di grande affluenza l'accesso alle celle sarà regolamentato e potrà essere bloccato in anticipo***

 

logo sandonatinoAcquistata nel 1971, dopo aver rimesso in sesto gli impianti, la produzione si conferisce interamente a terzi sino al 1993, data dalla quale si comincia a imbottigliare e a vendere in proprio. Consulenza di Giulio Gambelli dalla seconda metà degli anni ‘90.


Cenni storici e geografici sul territorio: Area del Chianti Classico, esposizione a Sud-Ovest, suolo galestroso, altitudine 420 mslm.
I miei principi e idealità di produttore: Non faccio vino in modo che piaccia a tizio o a caio, faccio vino come viene e non mi preoccupo del resto.



Ragione sociale: Ditta Individuale
Indirizzo: Loc. San Donatino - 53011 Castellina in Chianti (SI)
Telefono: 0577/740318
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.sandonatino.com
Proprietario: Maria Cristina Diaz
Possibilità di visitare l'azienda: Si, tutti i giorni
Eventuali strutture ricettive: Agriturismo 20/25 posti, senza ristorazione
Eventuali servizi in azienda: POS
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino, olio, grappa, birra
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole: Mathieu Ferré responsabile della cantina
Estensione terreni: 30 Ha
Superficie coltivata a vigneto: 15 Ha, 440 mslm
Altre colture: olivo
Tipo di conduzione: proprietà
Tipo di coltivazione: biologico certificato
Enologo o responsabile di cantina: Giovanni Stella, consulente
Lavoratori fissi (indicare il numero): 3
Lavoratori stagionali (indicare il numero): 3
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale (sì o no, frequenza): Si, in vendemmia

Vini prodotti: Chianti Classico DOCG, IGT Toscana, Vino Rosso Dissidente

Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 65.000
Vendita diretta: Si, in azienda (15%) e in fiera (5%)
Canali distributivi: agenti locali, importatori
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta):

I VINI

Chianti Classico DOCG “Poggio ai Mori”

Annata: 2021

La viticoltura


Superficie: 10 Ha
Suolo: galestroso
Esposizione dei filari: mista
Altitudine: 420 mslm
Vitigno/i: sangiovese
Forma di allevamento: Cordone speronato e Guyot
Anno di impianto: 1985
Produzione per ettaro: 70 q.li/ha circa
Trattamenti: Biocertificati, pluriannuali
Data inizio vendemmia: ottobre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale, in cassetta e in cassone.
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura:
Modalità di pressatura: No
Vinificatori in: Cemento e inox
Macerazione: 3 settimane, senza controllo della temperatura
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: So2 ai travasi e all’imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi: filtri cartone 5-8 Mn
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 18/24 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: No
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 3/6 mesi
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%):
Numero di bottiglie prodotte: 40.000
Tipologia bottiglia: bordolese
Tappo in: sughero
Destinazione delle vinacce: distillazione
Produzione di grappe o distillati: Si
Quantità:
Luogo e modalità di distillazione: Distilleria D.E.T.A.

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14°

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 14

Vino Rosso “Dissidente”

Annata: 2020

La viticoltura

Superficie: 2 Ha
Suolo: galestroso
Esposizione dei filari: mista
Altitudine: 420 mslm
Vitigno/i: sangiovese
Forma di allevamento: Cordone speronato e Guyot
Anno di impianto: 1985
Produzione per ettaro: 70 q.li/ha circa
Trattamenti: Biocertificati, pluriannuali
Data inizio vendemmia: ottobre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale, in cassetta e in cassone.
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:

L’enologia

Modalità di pressatura: No
Vinificatori in: Cemento e inox
Macerazione: 3 settimane, senza controllo della temperatura
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: So2 ai travasi e all’imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Filtraggi: No
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 18/24 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: No
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 3/6 mesi
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Numero di bottiglie prodotte: 10.000
Tipologia bottiglia: bordolese
Tappo in: sughero
Destinazione delle vinacce: distillazione
Produzione di grappe o distillati: Si
Luogo e modalità di distillazione: Distilleria D.E.T.A.

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14°

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 12

Eventuali altre considerazioni:

IL VINO

IGT Toscana Rosso “Eretico”

Annata: 2020

La viticoltura

Nome vigneto/i:
Superficie: 2 Ha
Suolo: galestroso
Esposizione dei filari: mista
Altitudine: 420 mslm
Vitigno/i: Cabernet Sauvignon
Forma di allevamento: Cordone speronato e Guyot
Anno di impianto: 1985
Produzione per ettaro: 70 q.li/ha circa
Trattamenti: Biocertificati, pluriannuali
Data inizio vendemmia: ottobre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale, in cassetta e in cassone.
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: Conversione Biologica

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura:
Modalità di pressatura: No
Vinificatori in: Cemento e inox
Macerazione: 3 settimane, senza controllo della temperatura
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: So2 ai travasi e all’imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi: filtri cartone 5-8 Mn
Chiarifiche: No
Eventuale affinamento in acciaio: 18/24 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique: No
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 3/6 mesi
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%):
Numero di bottiglie prodotte: 10.000
Tipologia bottiglia: borgognotta
Tappo in: sughero
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14°

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 14